Sa Coccoi Prena è un altro dei primi piatti della cucina tradizionale ogliastrina, il suo ripieno è molto simile a quello dei culurgiones, la differenza sostanziale sta nella pasta, infatti per sa coccoi prena si utilizzata una pasta lievitata. Sa coccoi prena può assumere diverse forme e dimensioni a seconda delle località . Una delle forme più caratteristiche è senza dubbio quella che ricorda il sole e che richiama la tipica forma de is pardulasa (in italiano conosciute come formaggelle) dolce tipico di formaggio fresco. Per la preparazione della pasta si usa una miscela di semola e farina si impasta con dell'acqua e a volte si aggiunge qualche patata, infine si mette un po di lievito (in passato su framentu vedi descrizione), e la si lascia riposare (ascedai). Dopo la lievitazione viene stesa la pasta, cercando di ottenere una sfoglia uniforme non troppo sottile, in cui viene richiuso il ripieno nella tipica forma a sole, ma possiamo trovare anche delle forme a torta. La cottura in passato veniva fatta rigorosamente nel forno a legna. Oggi chi non dispone di forno tradizionale o chi non intende attivare un forno a legna (solitamente i forni a legna vengono acesi quando viene organizzata la preparazione di pane o pistoccu), per la sola cottura de sa coccoi prena le cucina con buoni risultati nei forni domestici. Una caratteristica della cottura tradizionale è quella di infornare sa coccoi prena poggiata sopra una foglia di cavolo o di vite, dopo la cottura si lasciano raffreddare in cesti detti palinisi, e vengono consumare tiepide o fredde anche dopo alcuni giorni.