Enogastronomia
La cornice dei monti del Gennargentu e delle limpide acque del Mar Tirreno hanno permesso all'Ogliastra di tramandare intatta la genuinità degli antichi sapori che ancora si possono degustare nelle tavole ogliastrine.
La bellezza dei paesaggi e la salubrità dell'aria rendono inconfondibili i sapori scaturiti dalle remote ricette fatte di ingredienti semplici ma sapientemente lavorati. Il gusto presente nei nostri luoghi fonde mare e montagna creando una combinazione di rara poesia enogastronomica rendendo l’Ogliastra meta appetibile per i più raffinati buongustai.

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 109401

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 94552

- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 78410
La pecora in cappotto è una delle ricette tradizionali più note in Sardegna e anche in Ogliastra, dove la cultura agropastorale è fortemente radicata, questa pietanza è ancora molto diffusa.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Aresu
- Visite: 54857

- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 51633

- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 50809

- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 48444

- Dettagli
- Scritto da Alessandro Aresu
- Visite: 40139
"Sa corda" (in italiano "treccia") è una pietanza sarda dal sapore intenso e gradevole di origine strettamente pastorale, molto conosciuta in Ogliastra.
- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 38116

- Dettagli
- Scritto da Alessandro Aresu
- Visite: 37542
Cos'è Sa Trattalia
"Sa trattalìa" è un particolare piatto della tradizione pastorale sarda e in particolare ogliastrina che ha come ingredienti principali le interiora dell’agnello o del capretto.
La preparazione di questo piatto è tipica in tutta la Sardegna ma la variante che viene prodotta in Ogliastra ha le caratteristiche riportate nella seguente ricetta.
- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 36932

- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 33577
La posizione geografica e le condizioni eco-pedologiche estremamente varie, rendono la Sardegna un luogo ideale per la crescita della vite sia selvatica che coltivata. La vite coltivata (Vitis vinifera sativa) si sarebbe originata dalla vite selvatica (Vitis vinifera sylvestris) che cresce spontanea nei corsi d'acqua dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 28786

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 28647
Una delle ricette più gustose legate alla tradizione dell'allevamento domestico del maiale è S'Ortau. Tale ricetta si può dire che provenga dalla frase proverbiale "del maiale non si butta via niente" poichè vengono impiegati le rimanenze della lavorazione delle carni del maiale.
- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 28526
- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 27656

- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 27263
- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 27261
- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 26688
- Dettagli
- Scritto da Fabio Fanelli
- Visite: 26415