OGLIASTRIADI 2016

Cosa sono le Ogliastriadi?

Le Ogliastriadi sono una manifestazione ludico/sportivo che ha come obiettivo l'incremento della coesione territoriale dei 23 Comuni d'Ogliastra attraverso lo sport e il divertimento.

Questo progetto segue lo stesso spirito che ispirò la trasmissione televisiva "Giochi senza frontiere", che nacque per creare un’identità europea e incrementare l’amicizia tra i Paesi membri dell’allora neonata Comunità Economica Europea.

Le Ogliastriadi, infatti, vogliono essere un evento che permetta ai cittadini dei Comuni ogliastrini di riconoscersi parte di una stessa comunità e abbandonare per un giorno i granitici campanilismi che ancora esistono in una delle zone d’Italia con la più bassa densità demografica.

Nello specifico la competizione vedrà sfidarsi le diverse compagini in vari giochi di abilità fuori dagli schemi degli sport “canonici”.

Dopo l'edizione di prova del 2014 svolta presso il Bosco Selèni di Lanusei e l'edizione 2015 organizzata negli impianti Lixius di Lanusei, la manifestazione 2016 si appresta a sbarcare presso gli impianti sportivi del comune di Cardedu che ha vinto l'anno precedente.

Di seguito puoi trovare tutte le informazioni utili a comprendere il regolamento, lo svolgimento e le caratteristiche della manifestazione.

Per ulteriori informazioni: www.ogliastriadi.org

Come funzionano le Ogliastriadi?

Pari opportunità

Per stimolare la creazione di un clima di effettive pari opportunità è imposto dal regolamento che per ogni categoria di età siano iscritti 2 maschi e 2 femmine.

I giochi

I giochi verranno svelati..

Come sono formate le squadre

Ogni squadra a rappresentanza dei singoli Comuni sarà composta da n. 20 partecipanti suddivisi in 5 classi di età suddivise come segue:

  • 6-10
  • 11-13
  • 14-18
  • 19-30
  • > 31

Per la costruzione delle squadre è stata avviata una collaborazione con tutte le Pro Loco dei Comuni ogliastrini

Data e programmi

L’evento è in programma per Domenica 4 Settembre 2016
La giornata sarà scandita con le seguenti tempistiche:

  • Ore 08:30 - Raduno dei partecipanti
  • Ore 09:00 - Presentazione della manifestazione e parata delle squadre
  • Ore 09:30 - Avvio della sessione dei giochi mattutina
  • Ore 13:00 - Sosta per il pranzo
  • Ore 14:30 - Avvio della sessione di giochi pomeridiana
  • Ore 18:00 - Conclusione dei giochi
  • Ore 18:30 - Premiazione e saluti

Premi

L’evento andrà a premiare tutti i partecipanti con una medaglia ricordo.
È prevista l’attribuzione delle coppe per la I^, II^ e III^ squadra classificata, ma per evidenziare il senso della manifestazione il trofeo più grande e importante sarà la Coppa Amicizia che verrà consegnata alla squadra che, secondo il voto dei capi squadra, abbia incarnato di più lo spirito della manifestazione.
Infine la squadra vincitrice ospiterà nel proprio Comune la prossima manifestazione, facendo diventare l’evento itinerante.

Iscrizione

Per iscriversi è necessario contattare la Pro Loco di ogni Comune, o nel caso il Comune ne sia sprovvisto, il soggetto individuato nel comune.
Il termine ultimo per la formazione della squadra è il 31 Luglio 2016.

La quota di iscrizione a copertura parziale dei costi totali dell’evento è di 20€/partecipante e comprende:

  • Assicurazione
  • Maglietta
  • Medaglia/Coppa
  • Pranzo al sacco