In seguito alla legge regionale n. 9 del 2001, è stata effettuata una nuova ripartizione del territorio della Regione Autonoma della Sardegna, che ha portato il numero delle province da quattro a otto.
Alle già ufficiali Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, si aggiungono le nuove Gallura, Medio Campidano, Ogliastra e Sulcis Iglesiente. Attualmente le nuove province restano solo amministrative, vale a dire che non hanno ancora diritto agli uffici territoriali espressione dello Stato, come la Prefettura e la Banca d'Italia, ma hanno solo titolarità sulle risorse economiche dirette.
Le modifiche hanno assunto piena operatività a partire dal maggio 2005, quando si sono svolte le elezioni per rinnovare tutti i Consigli provinciali. La prima riunione del Consiglio si è svolta il 30 Maggio 2005 a Seui (Comune più periferico), per far sentire l'impegno concreto di unità del territorio. In tale sede è stata data investitura alla prima Giunta ogliastrina composta da:
Presidente: Pier Luigi Carta
Vicepresidente: Franco Murgia
Assessorati:
- Attività Produttive: Giampietro Melis
- Bilancio e Programmazione: Franco Murgia
- Lavoro, formazione professionale, politiche giovanili e femminili: Romina Congera
- Agricoltura, industria: Giampietro Melis
- Pubblica istruzione, cultura, sport: Giorgio Virginio Murino
- Turismo, promozione del territorio: Luigi Mereu
- Ambiente, assetto del territorio: Luigi Lai
- Urbanistica: Enrico Lai
- Lavori pubblici: Giovanni Demurtas
In attesa della formalizzazione della scelta del capoluogo, la Giunta Provinciale e gli uffici avevano sede a Lanusei, mentre il Consiglio Provinciale aveva sede a Tortolì. Dopo una lunga serie di dibattiti tra i sostenitori della conferma del modello del doppio capoluogo (con disponibilità a garantire la sede legale a Tortolì con atto deliberativo o nel preambolo dello Statuto ma non riportata al suo interno al fine di garantire la parità istituzionale tra i due centri) e i sostenitori (in testa il Comune di Tortolì) del capoluogo unico a Tortolì (o in seconda istanza della sede legale garantita dalla modifica dell'articolo 2 dello Statuto), sfociati nel tentativo di approvazione del 16 maggio 2006 e nell'occupazione dell'aula provinciale di Tortolì, era stata successivamente attivata la raccolta di firme per la richiesta di un referendum sul capoluogo unico.
Il 14 giugno 2006, a seguito di un accordo, il Consiglio Provinciale ha approvato all'unanimità (e quindi con la maggioranza qualificata superiore ai 2/3 prevista dalla legge istitutiva) lo Statuto dell'Ente, che al Titolo 1 attribuisce la qualifica di capoluogo ai comuni di Lanusei (sede della Giunta Provinciale, sede del Presidente), e di Tortolì (sede legale, sede del Consiglio Provinciale, sede del Presidente) e ferma restando la distribuzione degli uffici già presenti nei due comuni e la ripartizione degli uffici di nuova istituzione.
Il Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell'Economia, con Circolare Prot. 2006/189860 del dicembre 2006, ha comunicato di aver definito la sigla di identificazione della Provincia in OG (acronimo di Ogliastra), anche ai fini dell'immatricolazione automobilistica, confermando la sigla provvisoria già precedentemente assunta in diversi documenti e tabelle ufficiali emessi dallo Stato (Ministero degli Interni, Agenzia delle Dogane, CIPE etc.). Questo codice non era stato fatto rientrare nel DPR n.133/2006 del 15 febbraio 2006 con cui erano state definite le sigle per le nuove province di Monza e Brianza, Fermo e Barletta-Andria-Trani mentre la sigla postale OG è invece stata recepita nell'ambito della revisione generale dei CAP operativa dal 20 settembre 2006, pur mantenendo provvisoriamente invariati i codici postali sia dei capoluoghi che del territorio della nuova provincia.
A seguito delle elezioni del 13-14 giugno 2010, che hanno segnato la vittoria della coalizione di centro-sinistra, attualmente la giunta Provinciale è così composta:
Presidente: Bruno Pilia
Assessorati:
- Agricoltura e Attività produttive: Mario Asoni
- Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Sport e Spettacolo: Andrea Crisponi
- Ambiente e Protezione Civile: Roberto Cabiddu [Vice-Presidente]
- Lavori Pubblici ed Urbanistica: Angelo Luciano Mereu
- Turismo: Giampietro Murru
In data 6 maggio 2012 si sono svolti i referendum regionali in materia di enti provinciali. I risultati hanno visto prevalere i favorevoli ed il raggiungimento del quorum del 33%.
In seguito l'Amministrazione Regionale, ha conseguentemente avviato un progetto di abolizione o riforma delle province in Sardegna approvato dal Consiglio Regionale il 24 maggio 2012.
Secondo gli attuali intendimenti della Regione la Provincia dell'Ogliastra dovrebbe dar vita a un nuovo ente amministrativo o essere abolita il 1º marzo 2013, scadenza poi prorogata al 1º luglio 2013.
Con la legge regionale 15 del 28 giugno 2013 la Provincia è stata commissariata a partire dal 1º luglio 2013, in attesa della riforma regionale.