Con il patrocinio e il contributo di:
![]() |
![]() |
![]() |
Comune di Lanusei | Provincia dell'Ogliastra | Comune di Seui |
CONCORSO A PREMI
"SCRIVO, GIRO E SCATTO"
TEMA 2012
Miti, Leggende e Tradizioni d'Ogliastra
Montepremi: 2.600 €
Scadenza: PROROGATA al 08 Dicembre 2012
L'Ogliastra è una terra antica e nella sua storia millenaria la realtà si è fusa con la religione, la fantasia e la natura dando origine a miti, leggende e tradizioni ancestrali che attraversando il tempo hanno plasmato la nostra identità e le nostre abitudini ogliastrine.
I luoghi, gli animali, i boschi sono ammantati di questo alone misterioso. Gli ogliastrini conservano una sapienza nel creare oggetti e pietanze, nel compiere gesti e nel narrare di credenze secolari legate a doppio filo con quello che è il vivere quotidiano, quasi fosse un mondo invisibile e parallelo nonostante la concretezza di auto e computer. In questo territorio magico ancora in tanti amano seguire il cammino della luna per scadenzare le attività agropastorali o rivolgersi a un santo per aprire la montagna invalicabile, tenere conto delle visioni di un cavallo o ricordare i doni fatti da una principessa scampata ad un naufragio. Sono solo alcune delle narrazioni che finora sono sopravvissute all'oblio della standardizzazione culturale moderna.
L'Associazione di Promozione Sociale Agugliastra.it - Il sito dell'Ogliastra è nata con lo scopo di arginare l'irreparabile perdita di questo patrimonio intangibile cercando di raccogliere quelle tradizioni e quelle peculiarità che ci hanno contraddistinto nei secoli, con l'unico intento di tramandarle e di farle conoscere a tutti. Per assecondare il nostro scopo sociale abbiamo sentito l'esigenza di indire un concorso a premi per stimolare la produzione di contenuti che provino a immortalare, attraverso filmati, fotografie e racconti quelli che sono i nostri Miti, Leggende e Tradizioni.
A mero titolo di esempio e comunque non esaustivo, si possono impiegare come traccia alcuni spunti di riflessione dagli articoli pubblicati nella sezione dedicata:
PREMI
Ai vincitori di ciascuna sezione andranno i seguenti premi:
-
NARRATIVA: 800 €
-
CORTOMETRAGGI: 1.000 €
-
FOTOGRAFIA: 800 €
DOCUMENTI:
Per dubbi e informazioni: info@agugliastra.it
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDA: Le opere presentate potranno comunque essere utilizzate dal concorrente anche per altri scopi (pubblicazione, altri concorsi ecc...)?
RISPOSTA: L'autore non perderà ogni diritto sull'opera, l'associazione potrà impiegarla per la promozione del territorio o altri scopi sociali. Di conseguenza le opere potranno essere usate per partecipare ad altri concorsi o ad altre finalità. A noi come associazione resterà la facoltà di impiegarle, ad esempio, per la creazione di un DVD raccolta delle opere o mostre e altre finalità simili.
DOMANDA: I miti e le leggende devono essere seguite in maniera didascalica rispetto a quelle della tradizione?
RISPOSTA: Abbiamo volutamente inserito un tema molto vasto come i miti, le leggende e le tradizioni per lasciare anche spazio alla fantasia. Quello che ci preme è che sia calato nel territorio o nella società ogliastrina, quindi vanno bene anche rivisitazioni.
DOMANDA: Nella sezione narrativa, le 8.000 battute come limite massimo di lunghezza per il racconto, sono da intendersi comprensive degli spazi?
RISPOSTA: Le 8.000 battute sono da considerarsi spazi inclusi. Viene ESCLUSO dal conteggio tutto ciò non compreso nel corpo del testo (per esempio titolo, nome dell'autore ed eventuali immagini).
Metodo per verificare le battute [da Word: Revisione-->conteggio parole-->caratteri (Spazi inclusi)].
DOMANDA: Che peso avrà la votazione online nella scelta delle opere vincitrici?
RISPOSTA: La votazione online sarà considerata come "IV° giurato" nel senso che per ogni categoria la giuria sarà così composta:
- Membro tecnico
- Membro tecnico
- Membro delle istituzioni
- Votazione online
DOMANDA: L'utilizzo dell'opera da parte dell'Associazione sarà correlata da citazione dell'autore dell'opera stessa?
RISPOSTA: L'autore verrà sempre citato perchè il nostro intento non è privare di titolarità l'autore, ma far conoscere il più possibile la sua opera