Noi apparteniamo a quella generazione nata alla fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80. Quella generazione che è cresciuta un po' davanti al caminetto a casa della nonna mangiando "pistoccu cun ollu e sali" (con olio e sale) e un po' davanti alla televisione a casa di Bim Bum Bam mangiando pane e nutella.
Questa generazione, che può considerarsi il ponte tra l'era pre e post-televisiva, ha un importante responsabilità quella di far sopravvivere alla globalizzazione quei valori positivi che la Sardegna e l'Ogliastra ha saputo trasmettere per millenni.
La nostra terra ha vissuto nella stessa condizione per secoli e secoli e ogni figlio ha sempre ripreso ciò che era "su connottu".
In tale contesto era facile ricordare da dove si veniva ma era molto difficile sapere dove si voleva andare. Ora sta avvenendo il contrario con la frenesia del mondo attuale e l'omogeneizzazione culturale da McDonald e Coca Cola si sta rischiando di perdere il nostro straordinario patrimonio culturale che non è mai stato scritto.
La nostra associazione vuole che oggi l'Ogliastra guardi e si apra verso il futuro ma che abbia i piedi ed il cuore ben saldo nel passato. Con questo intento vogliamo raccogliere quelle tradizioni e quelle peculiarità che ci hanno contraddistinto nei secoli e che stanno andando a perdersi, con l'unico intento di tramandarle rendendole fruibili a tutti. Inoltre vogliamo offrire un palcoscenico online a quegli artisti, ai gruppi folk o a coloro che hanno qualcosa aggiungere alla nostra cultura.
Molti ci considerano l'isola nell'Isola e per alcuni aspetti non hanno tutti i torti, ma è proprio la difficoltà del raggiungerci che ha consentito di preservare intatto uno dei tesori della nostra Isola.
Secondo alcuni studi il nome Ogliastra deriverebbe dalla presenza nel territorio di numerosi olivastri mentre noi preferiamo credere alle fonti, più accreditate, che ne attribuiscono la toponomastica all'enorme guglia che si erge dal mare a nord di Santa Maria Navarrese, utilizzato come punto di riferimento dagli antichi naviganti, conosciuto come AGUGLIASTRA.
Come allora, anche oggi il nome Agugliastra vuole rappresentare un punto di riferimento sia per coloro che si avvicinano per la prima volta nella nostra splendida terra ma anche per coloro che in Ogliastra ci abitano e intendono approfondire e riscoprire le loro tradizioni.
Vogliamo prendervi per mano allo scoperta della nostra cultura e delle nostre tradizioni, della nostra gastronomia e dei nostri vini, dei luoghi più belli e più selvaggi ma anche semplicemente consigliarvi i migliori ristoranti e gli alloggi più confortevoli.
Tutto questo è Agugliastra.it – Il sito dell'Ogliastra
Consiglio Direttivo (attualmente in carica)
Presidente
Giorgio Altieri
Vice Presidente
Matteo Cuboni
Segretario
Dania Lai
Tesoriere
Michele Castoldi
Consiglieri
Luca Manias, Roberto Masala, Antonietta Olianas
Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT – Il sito dell’Ogliastra
Sede legale: Via Copernico n.1 - 08045 Lanusei (OG) Sede operativa: Via Case Rotonde - 08045 Lanusei (OG)
C.F. 91009950915
web: www.agugliastra.it
e-mail: info@agugliastra.it
C/C bancario intestato a: Associazione di Promozione Sociale Agugliastra.it
IBAN: IT41L0306967684510727523110