Cultura & Tradizioni in Ogliastra
L'Ogliastra a causa del suo isolamento secolare ha sviluppato e conserva ancora le vecchie tradizioni che trovano applicazione nell'artigianato in primo luogo ma che danno vita anche a particolari e numerose manifestazioni artistiche che riprendono e manifestano le peculiarità e la specialità del territorio.
La cultura si inserisce in questo contesto particolare e numerose sono gli eventi culturali che si svolgono in Ogliastra e che danno la possibilità di conoscere e approffondire una realtà assolutamente d'eccezione.

- Dettagli
- Scritto da Dania Lai
- Visite: 68912

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 28861
L'immagine ritrae lo scenario apocalittico che si trovarono davanti i soccorritori del naufragio del "Levante" a Portu Quau nel 1963.
Il "Levante" era una Motonave di 943 tonnellate di stazza, costruita nel 1930 a Berghen in Norvegia di proprietà della Compagnia di Armamento Sarda, partì da Genova il 17 gennaio 1963 con 12 persone a bordo, 267 capi bovini vivi, 400 sacchi di biossido di titanio, 40 tonnellate di tubi e 218 casse di cuscinetti a sfera.
- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 27528

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 26941
Considerando che il monte ha avuto una grande importanza nell'antichità non è strano che su di esso siano nate storie popolari e leggende. Una di queste, diffusa soprattutto nel Nuorese, narra che il Tacco calcareo, nei pressi dell’attuale confine tra i territori comunali di Gairo e Seui, sarebbe una delle porte dell'inferno, da dove, nelle notti di luna piena, uscivano diavoli e streghe per mettere nei pasticci i comuni mortali. Inoltre, in tali occasioni, chi desiderava diventare ricco doveva recarsi sul posto ad offrire al demonio la propria anima: in cambio ne avrebbe ricevuto qualunque ricchezza.
- Dettagli
- Scritto da Agugliastra
- Visite: 26055
“Babbai” significa “babbo”, nonno, vecchio ed “Eca” significa "entrata" o "uscita" da o verso un sentiero campestre. Babbaieca significa quindi uscita del nonno, del vecchio.

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 25994
I vecchi di Urzulei, Orgosolo e Dorgali parlano di Sa mama de Gorropu (La madre di Gorropu), una spaventosa creatura che dimora all’interno del canyon.
Sos drullios (è forte l’assonanza con i trools della mitologia nord europea) vengono descritti come creature malvagie che durante le notti tempestose escono dalle grotte nascoste nel canyon e trascinano via uomini, animali e costruzioni del Supramonte.
- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 25947
In Sardegna l'attività di intaglio ha origini antichissime.
Nonostante non si siano conservati integri oggetti in legno, è ipotizzabile un'arte legata alla realizzazione di cassapanche sin dall'età nuragica grazie ai modelli in bronzo che sono giunti sino a noi.
Il falegname (su maistru 'e linna) anche in Ogliastra raggiunge le sue massime espressioni artistiche attraverso la realizzazione e l'intaglio della cassapanca (sa cascia) che risulta essere senz'altro una delle più belle rappresentazioni dell'artigianato ligneo sardo e ovviamente anche ogliastrino.

- Dettagli
- Scritto da Dania Lai
- Visite: 24813
- Dettagli
- Scritto da Augusta Cabras
- Visite: 24483
- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 24376
- Dettagli
- Scritto da Agugliastra
- Visite: 23008
- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 22870
- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 22761
- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 22377
- Dettagli
- Scritto da Agugliastra
- Visite: 22230
- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 21728

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 21701
Nel piccolo paese di Osini, anche a causa dell'assenza di un'associazione folkloristica, col trascorrere del tempo già dai primi del ‘900, l'uso e il tema del costume sardo si era quasi completamente perso.
Ecco perché nel 2006 l’amministrazione comunale decide di promuovere una ricerca finalizzata alla ricostruzione di un abito maschile e uno femminile.

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 21556
Il "Dossier su Gairo" redatto da Sirigu e Lorrai riportano di un'antica faida fra famiglie che si colloca sullo sfondo della storia di una sventurata giovane ragazza di Gairo, Susanna Depau.

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 21536
- Dettagli
- Scritto da Agugliastra
- Visite: 21513