INIZIATIVE

- Dettagli
- Scritto da Agugliastra
- Visite: 162491
Cosa sono le Ogliastriadi?
Le Ogliastriadi sono una manifestazione ludico/sportivo che ha come obiettivo l'incremento della coesione territoriale dei 23 Comuni d'Ogliastra attraverso lo sport e il divertimento.
Questo progetto segue lo stesso spirito che ispirò la trasmissione televisiva "Giochi senza frontiere", che nacque per creare un’identità europea e incrementare l’amicizia tra i Paesi membri dell’allora neonata Comunità Economica Europea.
Le Ogliastriadi, infatti, vogliono essere un evento che permetta ai cittadini dei Comuni ogliastrini di riconoscersi parte di una stessa comunità e abbandonare per un giorno i granitici campanilismi che ancora esistono in una delle zone d’Italia con la più bassa densità demografica.
Nello specifico la competizione vedrà sfidarsi le diverse compagini in vari giochi di abilità fuori dagli schemi degli sport “canonici”.
Dopo l'edizione di prova del 2014 svolta presso il Bosco Selèni di Lanusei e l'edizione 2015 organizzata negli impianti Lixius di Lanusei, la manifestazione 2016 si appresta a sbarcare presso gli impianti sportivi del comune di Cardedu che ha vinto l'anno precedente.
Di seguito puoi trovare tutte le informazioni utili a comprendere il regolamento, lo svolgimento e le caratteristiche della manifestazione.
Per ulteriori informazioni: www.ogliastriadi.org
Come funzionano le Ogliastriadi?
Pari opportunità
Per stimolare la creazione di un clima di effettive pari opportunità è imposto dal regolamento che per ogni categoria di età siano iscritti 2 maschi e 2 femmine.
I giochi
I giochi verranno svelati..
Come sono formate le squadre
Ogni squadra a rappresentanza dei singoli Comuni sarà composta da n. 20 partecipanti suddivisi in 5 classi di età suddivise come segue:
- 6-10
- 11-13
- 14-18
- 19-30
- > 31
Per la costruzione delle squadre è stata avviata una collaborazione con tutte le Pro Loco dei Comuni ogliastrini
Data e programmi
L’evento è in programma per Domenica 4 Settembre 2016
La giornata sarà scandita con le seguenti tempistiche:
- Ore 08:30 - Raduno dei partecipanti
- Ore 09:00 - Presentazione della manifestazione e parata delle squadre
- Ore 09:30 - Avvio della sessione dei giochi mattutina
- Ore 13:00 - Sosta per il pranzo
- Ore 14:30 - Avvio della sessione di giochi pomeridiana
- Ore 18:00 - Conclusione dei giochi
- Ore 18:30 - Premiazione e saluti
Premi
L’evento andrà a premiare tutti i partecipanti con una medaglia ricordo.
È prevista l’attribuzione delle coppe per la I^, II^ e III^ squadra classificata, ma per evidenziare il senso della manifestazione il trofeo più grande e importante sarà la Coppa Amicizia che verrà consegnata alla squadra che, secondo il voto dei capi squadra, abbia incarnato di più lo spirito della manifestazione.
Infine la squadra vincitrice ospiterà nel proprio Comune la prossima manifestazione, facendo diventare l’evento itinerante.
Iscrizione
Per iscriversi è necessario contattare la Pro Loco di ogni Comune, o nel caso il Comune ne sia sprovvisto, il soggetto individuato nel comune.
Il termine ultimo per la formazione della squadra è il 31 Luglio 2016.
La quota di iscrizione a copertura parziale dei costi totali dell’evento è di 20€/partecipante e comprende:
- Assicurazione
- Maglietta
- Medaglia/Coppa
- Pranzo al sacco

- Dettagli
- Scritto da Agugliastra
- Visite: 81798
Cosa sono le Ogliastriadi?
Le Ogliastriadi sono una manifestazione ludico/sportivo che ha come obiettivo l'incremento della coesione territoriale dei 23 Comuni d'Ogliastra attraverso lo sport e il divertimento.
Questo progetto segue lo stesso spirito che ispirò la trasmissione televisiva "Giochi senza frontiere", che nacque per creare un’identità europea e incrementare l’amicizia tra i Paesi membri dell’allora neonata Comunità Economica Europea.
Le Ogliastriadi, infatti, vogliono essere un evento che permetta ai cittadini dei Comuni ogliastrini di riconoscersi parte di una stessa comunità e abbandonare per un giorno i granitici campanilismi che ancora esistono in una delle zone d’Italia con la più bassa densità demografica.
Nello specifico la competizione vedrà sfidarsi le diverse compagini in vari giochi di abilità fuori dagli schemi degli sport “canonici”.
Dopo l'edizione di prova del 2014 svolta presso il Bosco Selèni di Lanusei e l'edizione 2015 organizzata negli impianti Lixius di Lanusei, la manifestazione 2016 si appresta a sbarcare presso gli impianti sportivi del comune di Cardedu che ha vinto l'anno precedente.
Di seguito puoi trovare tutte le informazioni utili a comprendere il regolamento, lo svolgimento e le caratteristiche della manifestazione.
Per ulteriori informazioni: www.ogliastriadi.org
Come funzionano le Ogliastriadi?
Pari opportunità
Per stimolare la creazione di un clima di effettive pari opportunità è imposto dal regolamento che per ogni categoria di età siano iscritti 2 maschi e 2 femmine.
I giochi
I giochi verranno svelati..
Come sono formate le squadre
Ogni squadra a rappresentanza dei singoli Comuni sarà composta da n. 20 partecipanti suddivisi in 5 classi di età suddivise come segue:
- 6-10
- 11-13
- 14-18
- 19-30
- > 31
Per la costruzione delle squadre è stata avviata una collaborazione con tutte le Pro Loco dei Comuni ogliastrini
Data e programmi
L’evento è in programma per Domenica 4 Settembre 2016
La giornata sarà scandita con le seguenti tempistiche:
- Ore 08:30 - Raduno dei partecipanti
- Ore 09:00 - Presentazione della manifestazione e parata delle squadre
- Ore 09:30 - Avvio della sessione dei giochi mattutina
- Ore 13:00 - Sosta per il pranzo
- Ore 14:30 - Avvio della sessione di giochi pomeridiana
- Ore 18:00 - Conclusione dei giochi
- Ore 18:30 - Premiazione e saluti
Premi
L’evento andrà a premiare tutti i partecipanti con una medaglia ricordo.
È prevista l’attribuzione delle coppe per la I^, II^ e III^ squadra classificata, ma per evidenziare il senso della manifestazione il trofeo più grande e importante sarà la Coppa Amicizia che verrà consegnata alla squadra che, secondo il voto dei capi squadra, abbia incarnato di più lo spirito della manifestazione.
Infine la squadra vincitrice ospiterà nel proprio Comune la prossima manifestazione, facendo diventare l’evento itinerante.
Iscrizione
Per iscriversi è necessario contattare la Pro Loco di ogni Comune, o nel caso il Comune ne sia sprovvisto, il soggetto individuato nel comune.
Il termine ultimo per la formazione della squadra è il 19 Luglio 2015.
La quota di iscrizione a copertura parziale dei costi totali dell’evento è di 20€/partecipante e comprende:
- Assicurazione
- Maglietta
- Medaglia/Coppa
- Pranzo al sacco
L'Unione Sarda:
La festa del divertimento, dello sport e della convivialitá. Al campo comunale Lixius di Lanusei sono in corso le Ogliastriadi.
Nella versione ogliastrina dei giochi della gioventù si stanno sfidando dieci squadre in rappresentanza di altrettanti Comuni della Provincia. Sul rettangolo di gioco con la maglia rossa Arzana, Bari Sardo (azzurra), Cardedu (verde bottiglia), Elini (arancione), Lanusei (verde smeraldo), Loceri (grigia), Lotzorai (viola), Seui (blu notte), Tortolì (celeste) e Villagrande (bordeaux).
A dare il via ai giochi la madrina d'eccezione dell'evento Emanuela Usai, la ginnasta plurimedagliata che ha partecipato alle Special Olympics di Los Angeles. Nel corso della mattinata le squadre si sono scontrate in tre discipline: passa la spugna, canestro ad acqua e bowling ad acqua.
Tanto divertimento, risate e sana competizione. La manifestazione, promossa dall'associazione Agugliastra di Lanusei, presieduta da Giorgio Altieri, in collaborazione con Pro loco e Comune, é in diretta streaming su EjaTv con la cronaca in diretta delle gare accentate da Roberto Secci e le interviste a bordo campo di Tore Cubeddu.
Nel pomeriggio altri quattro giochi e in serata le premiazioni.

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 14677
Adotta un Nuraghe
IL PROGETTO
Il territorio dell’Ogliastra, come il resto della Sardegna, è disseminato di emergenze archeologiche di grande pregio che versano in stato di abbandono e che il tempo, con la complicità della vegetazione, ha reso praticamente inaccessibili.
Il progetto Adotta un Nuraghe è nato nel 2013 con l’intento di riscoprire e rendere fruibile questo enorme patrimonio che attualmente è totalmente inespresso.
In queste edizioni, l’Associazione è riuscita a coinvolgere circa 200 volontari che sotto la supervisione di alcuni soci archeologi, della Soprintendenza per i Beni Archeologici e del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, hanno reso accessibili i siti archeologici, razionalizzando la vegetazione, creando i sentieri di accesso, la segnaletica di avvicinamento e la cartellonistica informativa multiligua sia di inquadramento che di dettaglio.
GLI OBIETTIVI
Il progetto ha l’obiettivo di recuperare siti simbolo del patrimonio archeologico nostrano tramite la sensibilizzazione delle comunità ove vengono svolti gli interventi e favorendo la fruizione dei monumenti attualmente abbandonati.
Le opere previste consentirebbero di recuperare intere aree con valenza ambientale-culturale alla pubblica fruizione curandone la pulizia, l’accessibilità e la godibilità.
Da un punto di vista scientifico, invece, si porrebbero le basi per approfondire lo studio dei monumenti grazie alla restituita leggibilità complessiva e al rilievo multimediale.
Tale attività dovrebbe essere da stimolo per lo sviluppo di ulteriori iniziative culturali ed economiche, quali la promozione e la gestione e lo scavo dei siti archeologici, volte a fornire nuova e duratura linfa ai beni tutelati.
IL MARCHIO
In seguito ad alcuni episodi di utilizzo improprio del nome della manifestazione da parte di altri soggetti con scopo di lucro, l’Associazione ha registrato il marchio presso la Camera di Commercio di Nuoro con n. 1652361.
I MONUMENTI RESI FRUIBILI
- Aprile 2013 - NURAGHE DE PONTE (Comuni di Lanusei e Ilbono)
- Aprile 2014 - NURAGHE SELLERSU (Comune di Bari Sardo)
- Maggio 2015 - NECROPOLI PRENURAGICA E NURAGHE DI TRACUCU (Comune di Lotzorai)
- Maggio 2016 - AREA ARCHEOLOGICA PRANU ISCALAS (Comune di Muravera)
- Marzo/Aprile 2017 - NURAGHE GILORTHI (Comune di Arzana)
- Giugno 2019 - NURAGHE IBA MANNA (Comune di Bari Sardo)
SOSTIENI L'INIZIATIVA!
Chi vuole può partecipare direttamente venendoci a dare una mano oppure può sostenerci con una piccola offerta libera
PAYPAL o CARTA DI CREDITO
clicca su: DONAZIONE
BONIFICO
intestato a Associazione di Promozione Sociale Agugliastra.it
IBAN: IT41L0306967684510727523110
SITO 1 - NURAGHE DE PONTE (SU NURAXI) - COMUNI DI LANUSEI E ILBONO
Come prima area archeologica è stata identificata quella posta a confine tra il Comune di Lanusei e quello di Ilbono denominata Nuraghe de Ponte (conosciuto anche come Su Nuraxi).
La prima area di intervento di Adotta un Nuraghe risultava quasi interamente coperta da arbusti e altra vegetazione che non permetteva un agevole accesso al sito e non consentiva di apprezzare la maestosità del monumento.
La realizzazione di questo progetto è stata realizzata nei giorni Sabato 27 aprile e Domenica 28 aprile 2013.
Si ringraziano per la collaborazione:
- Comune di Lanusei
- Comune di Ilbono
- Soprintendenza per i beni archeologici per le provincie di Sassari e Nuoro
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale
- Ente Foreste della Sardegna
- Lanusè sistema cultura
SITO 2 NURAGHE SELLERSU - COMUNE DI BARI SARDO
La seconda area archeologica che la manifestazione Adotta un Nuraghe ha reso fruibile è stata identificata nella zona orientale dell'altopiano di Teccu che si affaccia sulla baia di Cea.
Il paesaggio che si può apprezzare da questo sito è spettacolare.
L'area di intervento era interamente coperta da arbusti, fichi d'india e altra vegetazione che non permetteva di apprezzare la maestosità del monumento.
La manifestazione ha coinvolto circa 80 volontari che in due intense giornate di lavoro hanno creato un sentiero di accesso al sito, ripulito completamente l'area archeologica, che oltre il nuraghe è rappresentata da numerose capanne nuragiche, ed infine posizionata la cartellonistica escrittiva in diverse lingue: sardo, italiano, inglese, spagnolo e tedesco.
La realizzazione di questo progetto è stata realizzata nei giorni Venerdì 25 e Sabato 26 aprile 2014.
L'iniziativa è stata svolta in collaborazione con:
- Comune di Bari Sardo
- Gruppo Archeologico Bari Sardo dei Feralis '59
- Soprintendenza per i beni archeologici per le provincie di Sassari e Nuoro
- Corpo forestale dello Stato
- Ente Foreste della Sardegna
SCHEDA DEL SITO
ARTICOLO LA NUOVA SARDEGNA
SITO 3 - NECROPOLI PRENURAGICA E NURAGHE DI TRACUCU - COMUNE DI LOTZORAI
La terza area archeologica interessata dalla manifestazione Adotta un Nuraghe è collocata a breve distanza dall'abitato di Lotzorai nella collina di Tracucu.
Il sito è di forte impatto, caratterizzato da un'enorme emergenza granitica sulla quale in epoca preistorica sono state ricavate 15 Domus de Janas e successivamente, in epoca nuragica, è stato edificato un Nuraghe di cui restano le tracce ben visibili sulla sommità della collina.
L'area di intervento era stata già oggetto di interventi di valorizzazione da parte dell'Amministrazione Comunale di Lotzorai che aveva tracciato un sentiero di comunicazione tra le domus de janas
La manifestazione ha coinvolto circa 40 volontari che in una giornata di lavoro hanno ripulito completamente l'area archeologica, che oltre il nuraghe è rappresentata da 15 domuns de janas, ed infine posizionata la cartellonistica descrittiva in diverse lingue: sardo, italiano, inglese, spagnolo e tedesco.
La realizzazione di questo progetto è stata realizzata nei giorni Sabato 16 maggio 2015.
L'iniziativa è stata svolta in collaborazione con:
- Comune di Lotzorai
- Associazione culturale Milleidee
- Soprintendenza per i beni archeologici per le provincie di Sassari e Nuoro
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale
- Ente Foreste della Sardegna
SITO 4 - AREA ARCHEOLOGICA PRANU ISCALAS - COMUNE DI MURAVERA
La quarta area archeologica che la manifestazione Adotta un Nuraghe ha reso fruibile è stata identificata nel territorio di Muravera dove i grandi pascoli della famiglia Demurtas (Azienda Agricola Coile Scalas) custodiscono il misterioso insediamento di Pranu Iscalas.
L'area di intervento era interamente coperta da arbusti, fichi d'india e altra vegetazione che non permetteva di apprezzare la maestosità del monumento.
La manifestazione ha coinvolto circa 30 volontari che in una giornata di lavoro hanno creato un sentiero di accesso al sito, ripulito completamente l'area archeologica, ed infine posizionata la cartellonistica descrittiva in diverse lingue: sardo, italiano, inglese, spagnolo e tedesco.
La realizzazione di questo progetto è stata realizzata nei giorni Domenica 29 Maggio 2016.
L'iniziativa è stata svolta in collaborazione con:
- Comune di Muravera
- Azienda Agricola Coile Scalas
- Associazione Casa Lussu di Armungia
- Associazione Terra è Libertà di Muravera
- Terra Mea di Cagliari
- Cooperativa 3D di Armungia
- Soprintendenza per i beni archeologici per le provincie di Cagliari e Oristano
SITO 5 - NURAGHE GILORTHI - COMUNE DI ARZANA
Il quinto sito archeologico reso fruibile è stato il Nuraghe Gilorthi nel territorio di Arzana alle pendici del Monte Idolo
L'area di intervento era interamente coperta da fitta e spinosa vegetazione che ha reso molto arduo il lavoro de vegetazione che non permetteva di apprezzare la maestosità del monumento.
La manifestazione ha coinvolto circa 30 volontari che in due intense giornate di lavoro hanno creato un sentiero di accesso al sito e ripulito l'area archeologica. Al termine dei lavori il monumento risulta completamente accessibile rendendo visibili parti del sito sconosciute fino a quel momento dimostrando l'imponenza del manufatto. Al momento la cartellonistica è in fase di installazione.
La realizzazione di questo progetto è stata messa in opera nei giorni Sabato 11 Marzo 2017 e Sabato 22 Aprile 2017.
L'iniziativa è stata svolta in collaborazione con:
- Comune di Arzana
- Protezione Civile di Arzana
- Soprintendenza per i beni archeologici per le provincie di Nuoro e Sassari
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale
- Ente Foreste della Sardegna

- Dettagli
- Scritto da Agugliastra
- Visite: 7454

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 6624
MOSTRA EVENTO SULLA PASTA FRESCA TRADIZIONALE CON MARCHIO I.G.P.
LANUSEI - MUSEO CIVICO FRANCO FERRAI
La mostra culurgionIS nasce da un'idea dall'associazione Agugliastra.it all’interno della manifestazione denominata Culurgionis d'Ogliastra IGP in festival.
Nell’esposizione, ospitata all’interno del museo civico F. Ferrai di Lanusei, si vuole ricreare il grande valore tradizionale del piatto tipico con approfondimenti legati alle caratteristiche gastronomiche e al lavoro del comitato, durato ben 13 anni, per l’ottenimento dell’ambito marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).
La mostra si snoda in un percorso, a ritroso, su tre livelli: partendo (al pian terreno) dal focolare, dalle tradizioni secolari, l’esposizione descrive la lavorazione delle materie prime del ripieno (nel secondo livello) e prosegue (nel terzo livello) illustrando i metodi di trasformazione del grano in farina. Il percorso si conclude con una sala multimedia di approfondimento sui temi trattati nella mostra con video e ricostruzioni.
Su culurgioni è una pietanza a tutti nota per il suo gusto intenso, per il gradevole mix di morbidezza e consistenza, ma è anche una parte significativa della cultura gastronomica ogliastrina.
Agugliastra.it invita tutti a ritrovare il fil rouge di questo elegante “agnolotto” con una storia che attraversa i continenti e le generazioni, e che ancora oggi fa discutere per la scelta delle materie prime impiegate e, naturalmente, per i sapori che ne scaturiscono.
culurgionIS.. è su culurgioni!
LIVELLO 1 - Il focolare
L'Ogliastra, racchiusa tra i possenti monti del Gennargentu e le acque cristalline del Mar Tirreno, ha sperimentato per millenni un forte isolamento che ha permesso di tramandare un'identità genetica particolare certificata da uno dei più alti tassi di longevità del pianeta.
Lo stesso isolamento che ha condotto al riconoscimento come una delle 5 blue zone del mondo, ha permesso ai Culurgionis d’Ogliastra di diventare un concentrato di saperi tradizionali che vengono tramandati di generazione in generazione, davanti ad ogni focolare domestico, solo in questa specifica area geografica.
LIVELLO 2 - La Maternità
Quasi come nell'atto di cullare un neonato le sapienti mani femminili cingono ritagli di pasta fresca contenenti il ripieno caratterizzato da patate e formaggi. Erbette profumate e grassi vegetali o animali segnano alcune distinzioni legate alle specificità locali.
Le ricette differiscono, infatti, per i dettami dell'economia a prevalenza pastorale (maggior presenza di formaggi) o agricola (patate ed erbe). Nel tempo, l'originalità della ricetta (così come l'impiego di alcuni antichi strumenti) ha lasciato spazio a nuove soluzioni che rendono il lavoro più pratico e redditizio.
LIVELLO 3 - Sa Spighitta
Millenarie tradizioni descrivono usi e consumo di cereali e grano in Ogliastra, come nel resto della Sardegna. Dalle macine comunitarie preistoriche alle attuali feste religiose emerge un fortissimo spirito popolare che rende omaggio al duro lavoro nei campi con ispirazioni sacrali.
L'atavico isolamento del territorio ha consentito la preservazione di tradizioni altrove scomparse tramandando l'abilità dell'elegante chiusura a spiga. Tradizionalmente i culurgionis venivano preparati in occasioni speciali quali la Pasqua, il Ferragosto, Ognissanti, Natale e per i matrimoni.
CulurgionIS Experience
In occasione del Culurgionis d'Ogliastra IGP in festival del 1 e 2 Dicembre Agugliastra.it organizza la CulurgionIS EXPERIENCE, un foodLAB esperienziale per ragazzi e adulti. I Laboratori sono a numero chiuso ed è necessaria l'iscrizione inviando una mail a info@agugliastra.it indicando NOME, COGNOME, LAB scelto (bimbi, ragazzi, adulti), GIORNO e ORA.
Contributo di partecipazione: € 5
RAGAZZI 9/14 anni (Sabato 15:30 e Domenica ore 15:00)
Curati dalla signora Marina Loi e da Lidia del pastificio Muceli e Lotto di Jerzu, i piccoli impastatori proveranno a chiudere il culurgione con la caratteristica cucitura a SPIGHITTA.
ADULTI (Sabato 17:00 e Domenica ore 12:00)
Coordinato da esperte culurgionaie ogliastrine che metteranno tutte le loro conoscenze a disposizione per un'avventura tra impasti e chiusure a spighitta

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 6174
L'Associazione di Promozione Sociale AGUGLIASTRA.IT - Il sito dell'Ogliastra è lieta di invitarvi alla partecipazione della prima edizione delle OGLIASTRIADI (test edition).

- Dettagli
- Scritto da Giorgio Altieri
- Visite: 2836