Cosa sono Is Tzippulasa de Gigiri?
Is Tzippulasa de gigiri (in italiano, frittelle di ceci) sono un piatto tipico del territorio dell’Ogliastra.
Questa pietanza povera, composta da semplici ingredienti di facile reperibilità, in passato veniva consumata come pasto principale della giornata per tutta la famiglia.
Le zeppole di ceci sono molto nutrienti ed energetiche, ricche di proteine e vitamine. Grazie alla presenza di questi valori, in passato, la pietanza veniva consumata soprattutto dagli agricoltori e dagli allevatori di allora, per ottenere maggiore forza ed energia durante il lavoro nei campi.
La pietanza, al palato si presenta molto consistente e gustosa, caratteristiche che vengono accentuate sia dal legume che si utilizza, cioè il cece, e dal metodo di cottura utilizzato, la frittura.
Ancora oggi la preparazione di questo piatto è presente in molti paesi dell’Ogliastra, soprattutto nel piccolo borgo di Triei, paese di provenienza della ricetta che descriveremo a breve.
A differenza di altre ricette affini, presenti in diversi territori della Sardegna che utilizzano come ingrediente principale il cece, la ricetta di Triei utilizza i legumi integri, precedentemente aromatizzati con altri ingredienti.
Infatti, come citato poco fa, il legume prima di essere unito con la pastella, viene fatto bollire insieme ad altri ingredienti, così da rendere il suo gusto più intenso e il legume più morbido.
Ora vediamo gli ingredienti e il procedimento di preparazione de Is Tzippulasa:
Ricetta de Is Tzippulasa de Gigiri
Ingredienti
- Ceci
- Lardo di maiale
- Aglio
- Rosmarino
- Concentrato di pomodoro
Ingredienti per la pastella
- Farina 0 (“farra colada in seda” o “scette” farina fiore di grano duro)
- Latte
- Acqua
- Uova
- Sale
Procedimento
In un recipiente far ammollare in acqua salata i ceci.
Dopo che i ceci si sono ammorbiditi, in una pentola versate l’acqua con i ceci ammollati, e aggiungeteci insieme: l’aglio, il rosmarino, il lardo di maiale e il concentrato di pomodoro.
Nel frattempo, preparate la pastella amalgamando l’acqua, il latte, la farina, le uova e il sale.
Pronta la pastella e i ceci, con l’aiuto di un mestolo unite i due ingredienti e versate una piccola quantità all’interno di olio di oliva caldo.
Ottimata la cottura della frittella, scolatela dall’olio in eccesso e servitela calda.
Si ringrazia l'Agenzia regionale per lo sviluppo in agricoltura "Laore" e la Pro Loco di Triei.