fbpx

ARCHEOLOGIA IN OGLIASTRA

Il patrimonio archeologico dell'Ogliastra è uno dei più ricchi ed interessanti dell'intera Sardegna, infatti è possibile ammirare strutture nuragiche edificate con i materiali più vari come per esempio il porfido rosso del Nuraghe Aleri, il granito del Nuraghe Bau 'e Tanca, il calcare del Nuraghe Serbissi, il basalto del Nuraghe Sellersu o lo scisto del Nuraghe Santoru. Comunque l'archeologia in Ogliastra non è rappresentata solo dai nuraghi ma anche dalle numerose presenze prenuragiche testimoniate dalle tante domus de janas, tombe dei giganti e menhir. 

  DESCRIZIONE Ai piedi del Gennargentu a quota 1200 metri, in una zona ricca di sorgenti e vegetazione, è situato il villaggio nuragico Ruinas, uno tra i più alti della…
DESCRIZIONE Nell’altopiano di Teccu, in una zona archeologicamente molto ricca, nel territorio del comune di Bari Sardo, è ubicato il nuraghe Sellersu. Il nuraghe, costruito in blocchi di basalto, è in…
DESCRIZIONE Le "Domus de janas" sono sepolture ipogeiche (sotterranee) di età prenuragica, sono databili 3500-3000 a.C., articolate in uno o più ambienti e utilizzate fino all'età nuragica. Sul monte Arìsta,…
DESCRIZIONE In una vallata, a tre chilometri dal centro abitato di Triei, sorge la tomba di giganti di Ósono, un monumento nuragicodalle dimensioni imponenti. La tomba, orientata a SE, ha…
  DESCRIZIONE Il parco archeologico, immerso in una foresta di lecci, castagni e roveri, è situato su un altopiano granitico a 1000 metri sul livello del mare distante 6 km…
DESCRIZIONE Nel Supramonte di Urzulei, in località Fennau, ai margini di un altopiano, sorgono le due tombe di giganti di S’Arena. Le due sepolture sono composte da un corpo tombale…
DESCRIZIONE La necropoli di Fund'e monti (o di Tracucu) è costituita da 15 tombe ipogeiche, localmente note come Domus de Janas ( case delle fate). Le tombe, monocellulari e pluricellulari, hanno…
DESCRIZIONE Il nuraghe Alèri è situato nella marina di Sarrala (comune di Tertenia) a 500 metri in linea d’aria dal mare. Il nuraghe, in buono stato di conservazione, è composto…
DESCRIZIONE In località Is cugudadas, nel territorio del comune di Cardedu, immerso nella fittissima vegetazione, si trova il pozzo sacro “Su Presoni”, così denominato perché nei secoli scorsi si tramanda…
DESCRIZIONE Sull’altopiano di Teccu a 960 metri sul livello del mare, nel territorio del comune di Osini, sorge il nuraghe Serbissi con relativo villaggio nuragico. Serbissi è un nuraghe complesso…
DESCRIZIONE Nei pressi della spiaggia di Orrì, nel comune di Tortolì in località S’ortali e su monte, si trova il complesso nuragico di San Salvatore, sito utilizzato in varie epoche…
DESCRIZIONE Il complesso archeologico di Scerì sorge in una vallata nel territorio del comune di Ilbono. Il complesso, immerso nella macchia mediterranea, comprende due domus de janas (databili 3000 a.c.),…
DESCRIZIONE Nel tonneri di Seui, in località Ardasai, sorge l'omonimo nuraghe che domina le vedute della foresta di Montarbu. Il complesso è costituito da una torre principale, due altre torri…
DESCRIZIONE Il nuraghe Bau’e Tanca domina l’altopiano del margine, nel territorio del comune di Talana, a 1100 metri sul livello del mare. Il nuraghe, costruito con grossi blocchi di granito,…
DESCRIZIONE Su una rupe calcarea che domina l’altopiano del Golgo, a pochi chilometri dal centro abitati di Baunei, è ubicato il complesso nuragico di Coe Serra. Il nuraghe, immerso nella…
DESCRIZIONE Nel territorio del comune di Villagrande Strisaili,  è stato riportato alla luce un tempio nuragico dalla forma forse unica. E’ composto da due camere rettangolari e una circolare. I…
DESCRIZIONE Nella marina di Sarrala, nel territorio di Tertenia, si può ammirare un pozzo sacro forse unico in Sardegna, perché conserva quasi intatta la parte superiore della struttura votiva. Il…
DESCRIZIONE Ai piedi del Gennargentu, su una zona collinare a mille metri d’altitudine, è ubicato un complesso archeologico forse unico in Sardegna, composto da tre templi a megaron e da…
DESCRIZIONE Nei tacchi di Osini, a pochi chilometri dal nuraghe complesso Serbissi, è possibile ammirarne due del tipo monotorre e due tombe di giganti databili 1600-900 avanti Cristo. Il primo…
DESCRIZIONE Il nuraghe “Sa domu’e s’orcu” sorge poco distante dal centro abitato di Jerzu, sulla collina “Su Concali” che domina la vallata del Pardu. Situato a 422 metri sul livello…
DESCRIZIONE All’ingresso del centro abitato di Bari Sardo, nelle colline di su Pranu, si trova la necropoli di Funtana su Rettore, composta da tre domus de janas. Le domus, del…
DESCRIZIONE Nell’altopiano di Taccu, in territorio del comune di Loceri, sorge il nuraghe Cea. Il monumento è composto da una torre principale, cui si accede tramite un corridoio,  e una torre…
DESCRIZIONE Nelle vicinanze di porto Santoru, un antico porto abbandonato nel territorio del comune di Lanusei, è situato il nuraghe Santoru. Il nuraghe, costituito da un'unica torre a pianta circolare,…
DESCRIZIONE Nell’agro di Lanusei, in località Bach’e pussu, in cima a una collina sorge il nuraghe Perd'e Sorris. La costruzione, del tipo nuraghe monotorre, è in discreto stato di conservazione.…
DESCRIZIONE Il nuraghe Ponte è situato al confine tra i territori comunali di Lanusei e Ilbono. Il sito, edificato su un’emergenza granitica, comprende una torre principale, una struttura sub-ellittica che…
DESCRIZIONE nel territorio del comune di Gairo, adiacente allo strapiombo di Perdu Isu, è situato l’omonimo nuraghe. Perdu Isu è un precipizio dalle pareti a strapiombo che si affaccia sulla…
DESCRIZIONE Il nuraghe S’ùlimu si conserva imponente in località Pauli, un altopiano calcareo nel territorio del comune di Ulassai. Il monumento è composto da una torre principale alta quasi 7…
DESCRIZIONE Il nuraghe S’orku’e Tueri domina l’altopiano calcareo a sud-ovest del comune di Perdasdefogu. Il nuraghe è composto da una torre principale, due corpi aggiunti a quest’ultima, resti dell’antemurale per…
DESCRIZIONE L'area archeologica di Pranu Iscalas si trova nel territorio del Comune di Muravera (CA), all’estremità orientale dell’altipiano denominato Pranu Sa Siliqua che domina la piana di Piscina Rei. E'…
DESCRIZIONE Il complesso archeologico di Perda Longa, situato in una zona collinare a pochi chilometri da Tortolì, comprende quindici menhir, la maggior parte abbattuti,  due tombe di giganti (quest’ultime di…
DESCRIZIONE Il nuraghe Gilorthi è ubicato nell’area collinare a NE del Comune di Arzana a circa 2,5 km dal centro abitato. Il sito, come numerosi altri del territorio, è caratterizzato da…
DESCRIZIONE Il nuraghe Nurassolu domina il paese da un promontorio sopra il campo sportivo. Costruito in blocchi di calcare e edificato su un affioramento roccioso, è composto da una torre…
DESCRIZIONE Il nuraghe Iba Manna è il più occidentale dei sette nuraghi presenti sulla piana basaltica di Teccu. La sua posizione elevata gli garantiva, probabilmente, un ruolo preminente rispetto agli…