Tuffetto comune

NOME SCIENTIFICO: Tachybaptus Ruficollis Ruficollis

DESCRIZIONE: E' un uccello palustre piccolo e tozzo, di dimensioni che variano tra i 25-29 cm x 40-45 di apertura alare. La testa ha vertice e nuca neri; gli occhi hanno l'iride rosso vivo; il becco è nero, dritto, corto e appuntito, con apice bianco e macchia bianca alla base; le guance sono provviste di lunghe piume rosso-arancio, molto evidenti; il collo ha lati rossastri; le parti superiori sono nere, mentre il petto e altre parti inferiori sono biancastre; i lati del corpo sono castani con striature scure; le ali sono di color bruno scuro, brevi e appuntite; la coda è cortissima e poco evidente; le zampe sono verdastre, con 3 dita lobate ed un dito privo di membrana. La specie non presenta dimorfismo sessuale.

BIOLOGIA E HABITAT: Ha abitudini territoriali e piuttosto schivo, il Tuffetto tradisce la sua presenza attraverso il richiamo caratteristicamente trillante che emette durante il sorgere e il tramontare del sole. Abita lagune, stagni costieri, foci di fiumi e laghi artificiali di tutta la Sardegna. E' stazionario nell'isola ed abbastanza comune. Generalmente lo si trova sotto i 500 m di altitudine. Se disturbato si immerge nell'acqua tenendo solo il capo fuori per controllare i predatori. Si ciba prevalentemente di pesci di acqua dolce.

RIPRODUZIONE: Nidifica tra la vegetazione con 4-6 uova, verso Marzo. I giovani prendono il volo verso 6-7 settimane di vita.

STATO DI CONSERVAZIONE: Protetta dalla Legge Regionale del 1978.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Podicipediformes
  • Famiglia: Podicipedidae
  • Specie: Tachybaptus Ruficollis Ruficollis