Sterpazzolina sarda

NOME SCIENTIFICO: Sylvia Cantillans Moltonii

DESCRIZIONE: sottospecie sardo-corsa e balearica della Sterpazzolina europea.. Cantillans, perchè canticchia, forse per il gorgheggio melodioso. La specie appartiene alla famiglia dei Silvidi, appena più piccolo dell'occhiocotto e in parte somigliante ad esso; l'aspetto del maschio adulto è: testa grigio scura, con sfumature rossastre, occhio con iride rosso scuro e anello oculare arancio carico, la gola è rosso mattone, il becco brunastro e giallo, con apice nero, dritto e sottile, mustacchi bianchi, ben evidenti, parti superiori con dorso grigio scuro a sfumature rossastre, parti inferiori rosso arancio cupo, con addome e sottocoda bianco sporco, ali di media lunghezza, larghe e leggermente arrotondate, grigio brunastre come la coda, che ha margini laterali bianchi e apice arrotondato, zampe bruno giallastre; la femmina adulta e i giovani hanno colori più pallidi. Le dimensioni variano da 12-13 cm di lunghezza per 18-20 cm di apertura alare, per un peso di 14 g.

BIOLOGIA E HABITAT: vive nella macchia mediterranea, rilievi non rtoppo elevati, nei muri a secco vicino ai centri abitati e in siepi in tutta la Sardegna. Nell'isola è stazionaria e nidificante. Si ciba prevalentemente di invertebrati, che compongono la sua dieta annuale. Molto timidae schiva, la Sterpazzolina è molto difficile da avvistare. Sta sempre all'erta, mentre rimane posata per pochi attimi e riprende subito il volo stando continuamente in movimento e nascondendosi trai cespugli.

RIPRODUZIONE: in primavera inoltrata nidifica. Il nido è a forma di coppa, nel quale la femmina depone 3-4 uova  incubate per 14 giorni circa, costruito alla base di arbusti o lungo corsi d'acqua nelle boscaglie. Una volta nati i pulli prendono il volo dopo una decina di giorni.

MINACCE: incendi, alterazione dell'habitat, urbanizzazione e sfruttamento turistico delle coste.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie protetta dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1978. Relativamente comune, ma difficile da osservare.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Passeriformes
  • Famiglia: Sylviidae
  • Specie: Sylvia Cantillans Moltonii