Pollo sultano

NOME SCIENTIFICO: Porphirio Porphirio Porphirio

DESCRIZIONE: rassomiglia nel complesso ad un grosso pollo un pò tozzo; è un uccello acquatico di discrete dimensioni con un piumaggio azzurro carico e viola iridiscente, leggermente più scuro sul dorso e sulle ali, mentre il sottocoda è bianco; le ali sono arrotondate e di media lunghezza; il becco è robusto rosso aranciato con una larga placca frontale rosso vivo; anche l'iride dell'occhio è rosso viva; la coda è molto corta e conica; le zampe sono lunghe con altrettante lunghe le dita, rosso corallo. Non c'è dimorfismo sessuale, tranne che la femmina rimane leggermente più piccola, ma lo si può notare solo quando maschio e femmina sono insieme. I giovani hanno un piumaggio più scuro, con solo alcune piume sul dorso, sul petto e sui lati del collo, azzurre; il becco e la placca frontale sono scure, mentre le zampe sono rosso chiaro. Le dimensioni variano da 40-50 per 80-100 di apertura alare.

BIOLOGIA E HABITAT: vive in zone palusose ricche di canneti e stagni costieri. Ha abitudini crepuscolari e di difficile studio e ed individuazione, poichè vive all'interno della vegetazione durate il giorno. La specie è stanziale in Sardegna. Il pollo sultano è uno dei pochi uccelli in grado di portarsi il cibo al becco attraverso la zampa. Il nome Porphirio, viene dal latino e significa porpora, in relazione con la colorazione del suo piumaggio.

RIPRODUZIONE: non si conosce il suo reale periodo riproduttivo, degli studiosi hanno notato che esistono due periodi riproduttivi per il pollo sultano individuati tra Marzo-Maggio e Dicembre-Gennaio, ma potrebbero essere anche altri mesi dell'anno. Il nido può contenere 2-5 uova, costruito sul terreno vicino all'acqua o fra le piante acquatiche ed è molto complesso, dove in alcuni casi ha anche la copertura. Le uova si schiudono dopo 25 giorni circa e una volta nati, i pulli stanno con i genitori per due settimane, alimentati da entrambi.

MINACCE: riduzione dell'habitat in zone umide, il totale isolamento, la caccia, predazione al nido e ai pulli,

STATO DI CONSERVAZIONE: specie particolarmente protetta dalla Legge Regionale del 1998, tuttelato da un Piano d'Azione Nazionale ed Internazionale e dall'Allegato I della Direttiva Uccelli. Abbastanza raro e in via di estinzione, ma in leggero aumento negli areali sardi.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Gruiformes
  • Famiglia: Rallidae
  • Specie: Porphirio Porphirio Porphirio

NOME IN SARDO: Puddhòne, puddhu conchirùju, puddhoni, cabòni de abba, cabonìscu.