Picchio rosso maggiore di Sardegna

NOME SCIENTIFICO: Dendrocopos Major Harterti

DESCRIZIONE: è la varietà sarda del Picchio Rosso Maggiore (Dendrocopos Major Major). Caratteristico uccello arrampicatore, dal piumaggio quasi interamente bianco e nero; la testa del maschio adulto ha un vertice nero e la nuca rossa; ha una piccola macchia frontale giallastra; possiede larghi mustacchi neri, che si dividono in due rami all'altezza del collo, delimitando le guance bianco sporco e due piccolissime macchie dello stesso colore ai lati della nuca; l'iride è rossiccia; il becco è grigiastro, forte e appuntito, utilizzato per bucare gli alberi alla ricerca del cibo e per costruirvi il nido; le parti superiori hanno il dorso nero, dove si evidenziano due grandi macchie scapolari ovali, bianche; le parti inferiori sono di un bianco sporco, con parte dell'addome e sottocoda rossi; le ali medie, larghe e arrotodate sono nere con apice delle copritrici bianche; le timoniere sono nere, con le piume esterne barrate di bianco; la coda e corta, cuneiforme e nera; le zampe hanno 4 dita, 2 anteriori e 2 posteriori, per arrampicarsi più agevolmente sui tronchi. La femmina non possiede la macchia rossa sulla nuca. Le dimensioni variano da 21-25 cm per 40-45 cm di apertura alare. Dendrocopos, significa picchiettatore di alberi, scavatore.

BIOLOGIA E HABITAT: vive nei boschi fitti o anche radi, preferibilmente in aree selvagge e con piante secolari, zone aperte con alberi sparsi ecc., in tutta la Sardegna. dal 1990/95 lo si può osservare anche nei parchi urbani. È stanziale e nidifica nell'isola. Non tollera la sua stessa specie, in quanto sia molto territoriale. Si nutre di Artropodi forestali, ma anche di semi e bacche.

RIPRODUZIONE: il periodo riproduttivo inizia tra Aprile e Maggio dove il nido può contenere 4-6 uova costruito in fori praticati sui tronchi degli alberi, con l'utilizzo del forte becco. Grazie all'abbindanza di insetti nell periodo della schiusa, la femmina può nutrire meglio i suoi piccoli.

MINACCE: alterazione e contrazione dell'habitat ideale.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie protetta dalla Legge Regionale del 1998 e dall'Allegato II della Convenzione di Berna. Poco numerosa, anche se abbastanza diffuso in varie zone, in genere montane e con boschi ricchi di piante secolari, ma anche in pianura.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Piciformes
  • Famiglia: Picidae
  • Specie: Dendrocopos Major Harterti

NOME IN SARDO: Tocadorza, bicalìnna, picalinna.