Passera Mattugia

NOME SCIENTIFICO: Passer Montanus Montanus

DESCRIZIONE: Montanus, cioè di montagna, per la sua diffusione in siti montani. Specie simile alla Passera sarda, ma poco più piccola. Il maschio adulto ha testa con vertice, nuca e parte posteriore del collo castani; l'iride bruna; le guance sono bianche con una macchiolina nera tondeggiante nelle copritrici auricolari; il becco è di forma conica, grosso e corto, di colore nero; il mento e e il settore centrale della gola sono neri; le parti superiori rimangono sul marrone, con grosse striature nere sul dorso e il groppone grigio-bruno; le parti inferiori, invece, rimangono di un grigio sporco, con una macchia più piccola e stretta sul petto, rispetto alla Passera sarda maschio; le ali sono di media grandezza, larghe alla base e leggermente appuntite, bruno-nere, con copritrici marron e margine bianco e nero; la coda è lunga e squadrata, brunastra, con sopraccoda grigio-bruno; le zampe sono bruno scure. La femmina, invece, possiede un piumaggio modesto e risulta praticamente indistinguibile dalla Passera sarda femmina. Anche i giovani non si differenziamo dagli adulti, presentando un piumaggio molto simile a questi. Le dimensioni variano da 13-14 cm di lunghezza per 22-24 cm di apertura alare ed un peso di 22-25 g. 

BIOLOGIA E HABITAT: frequenta giardini di periferia e zone coltivate non lontane dai centri abitati. La specie è migratoria e nidifica sull'isola. Ha un indole poco confidente e questa la porta a stare in gruppi misti solo nei periodi di freddo, mentre durante la riproduzione preferisce la vita solitaria. Il suo volo è diritto e abbastanza agile, caratterizazto da ampi battiti d'ali, mentre nel terreno si sposta saltellando alla ricerca di cibo. La sua dieta consiste in granaglie, semi, frutta e insetti, essenziale nell'allevamento dei pulcini.

RIPRODUZIONE: le coppie si formano già in autunno, ma la stagione riproduttiva ha inizio ad Aprile, con la primavera, dove il mascho si occupa della costruzione del nido in cavità di alberi, fessure di muri o di edifici o sottotetti. La femmina depone 4-6 uova, covate da entrambi gli adulti per una quindicina di giorni. Una volta nati i pulli ottengono le migliori attenzioni da entrambi i genitori per una ventina di giorni.

MINACCE: riduzione e alterazione dell'habitat, riduzione di siti idonei alla nidificazione, diminuzione di insetti fondamentali per il nutrimento dei piccoli, intensificazione o abbandono della pratiche agricole, uso di pesticidi, fattori meteoclimatici sfavorevoli, predatori (altri uccelli e mammiferi).

STATO DI CONSERVAZIONE: specie cacciabile protetta dalla Direttiva Uccelli, dall'Allegato III della Convenzione di Berna e dalla Legge Regionale del 1998 e del 1981. Abbondante.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Passeriformes
  • Famiglia: Passeridae
  • Specie: Passer Montanus Montanus

NOME IN SARDO: Pibischirra, poforinu, thrinedha, muntonarjari, crucculeu, ziria, furfurinu.