NOME SCIENTIFICO: Sylvia Sarda Sarda
DESCRIZIONE: piccolo Silvidae simile alla Magnanina europea, ma più rossiccia nelle parti inferiori. Il maschio adulto presenta una testa grigio-fuliggine, occhio ha l'iride giallo-bruna con anello oculare rosso, il becco è sottile, piccolo e giallo con punta nera, il mento e la gola sono chiari, le parti superiori sono grigio-fuliggine con ali e coda sfumate di scuro, mentre le parti inferiori sono grigio-chiare con addome e coda sfumate più chiare, le ali sono di media grandezza, larghe e arrotondate, la coda è lunghissima, con apice arrotondato e rivolta all'insù e infine le zampe sono bruno-arancio. La femmina e i giovani, invece, hanno il piumaggio più brunastro. Le dimensioni variano da 13-14 cm di lunghezza per 17 cm di apertura alare.
BIOLOGIA E HABITAT: ama vivere tra gli arbusti e la macchia mediterranea, in habitat di media montagna tra brughiere e spazi aperti con cespugli. Solo se si ha molta fortuna la si può osservare appollaiata su rami in vedetta. Il suo volo è lento e leggiadro ed è stanziale e nidificante in tutta l'isola.Durante la primavera è insettivora, mentre negli altri mesi generalmente si ciba di bacchee frutta.
RIPRODUZIONE: nidifica in primavera sul terreno, tra gli arbusti o sui rami bassi degli alberi, anche a quote superiori a 1500 m di altitudine. La femmina depone 3-4 uova che cova soltanto lei.
MINACCE: prolungate ondate di freddo, ghiaccio, neve e temperature poco sotto lo zero, riduzione e alterazione dell'habitat
STATO DI CONSERVAZIONE: specie particolarmente protetta dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1978. Relativamente comune, ma difficile da osservare.
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Passeriformes
- Famiglia: Sylviidae
- Specie: Sylvia Sarda Sarda