NOME SCIENTIFICO: Larus Cachinnans Michahellis
DESCRIZIONE: Cachinnans, perchè sghignazza, riferito al verso dell'uccello, Michahellis, in onore dello studioso Michahelles. Varietà del Mediterraneo occidentale del Gabbiano Reale nordico (Larus Argentatus Argentatus) e di dimensioni leggermente superiori: 60-65 cm per 130-150 cm di apertura alare; è fra i gabbiani più grandi e più comuni. La testa è bianca, con iride giallastra; grosso becco giallo, ricurvo all'apice, con macchietta rossa nell'estremità della punta inferiore; il piumaggio dell'adulto va dal biancastro al candido sul collo, dorso e nelle parti inferiori;le lunghe ali sono sottili e appuntite, di color grigio perla, con punte nere segnate da una piccola macchia bianca; la coda media è squadrata; le zampe palmate sono gialle come il becco.
BIOLOGIA E HABITAT: è una specie costiera, ma per cercare cibo si inoltre per decine di chilometri nell'entroterra, sfamandosi nelle discariche dei rifiuti urbani e sostando nei fiumi e nei laghi artificiali. La specie è stanziale in tutta la Sardegna. La sua dieta è varia e caccia attivamente uccelli e pesci, ma anche crostacei, vermi, roditori, insetti e uova di altri uccelli. Dopo la digestione emette un bolo alimentare, chiamato "borra", costituito da materiale organico non assimilabile. Ha un forte adattamento alla figura umana, tanto che spesso si ritrovano ad attraversare porti o appollaiati sulle barche da pesca.
RIPRODUZIONE: il posto per la nidificazione viene scelto dal maschio con molta cura attraverso rituali specifici nei quali si verificano delle vere e proprie minacce nei confronti degli altri maschi della colonia. Una volta formata la coppia, il maschio afferra ripetutamente l'ala della femmina con il becco per portarla nel nido. La nidificazione avviene all'interno delle colonie monospecifiche o miste. Depone 2-3 uova, verso Marzo-Maggio, poste in piccole fosse tra le rocce delle scogliere meno accessibili e delle piccole isole. Le uova si schiudono dopo un mese e i pulcini, nel primo periodo, vengono nutriti dal maschio. Dopo un mese e mezzo i piccoli possono lasciare il nido.
MINACCE: ingestione di sostanze inquinanti.
STATO DI CONSERVAZIONE: specie protetta dalla Legge Regionale del 1998 e dall'Allegato II della Direttiva CEE. Abbondante in tutte le zone costiere e nell'entroterra.
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:
- Phylum: Chordata
- Classe: Aves
- Ordine: Charadriiformes
- Famiglia: Laridae
- Specie: Larus Cachinnans Michahellis
NOME IN SARDO: Càu, cào, caòne, colvu de mare, colvu marìnu, gabbiànu, pudzòne marinu, càu marinu, gavìa.