Astore sardo

NOME SCIENTIFICO: Accipiter Gentilis Arrigonii

DESCRIZIONE: varietà sardp-corso dell'Astore, più piccolo e più scuro della forma tipica; il maschio adulto possiede: testa quasi nera, iride da giallastra a rossastra, sottile anello oculare chiaro, stria sopracciliare bianac ben evidente,becco molto adunco blu-grigio, le parti superiori sono grigio brune, mentre quel inferiori sono biancastre, con fitte barrature bruno scure, sottocoda bianco, ali un pò corte, lunga coda squadrata, con barrature nerastre e margine posteriore bianco; le femmine adulte sono più grandi di 1/3 e con parti superiori grigio brune. Le dimensioni variano da 48-60 cm per 89-119 cm di apertura alare ed un peso di 500-1100 g. Hanno un volo deciso e potente con battiti alari profondi e lenti, intercalati da brevi planate e volteggi.

BIOLOGIA E HABITAT: è una specie stanziale e che vive in solitario al di fuori della stagione degli accoppiamenti. Abita le foreste decidue e boschi di conifere; pianure con piccoli boschi in tutta la Sardegna. Si nutre principalmente di uccelli, come ghiandaie, colombi, cornacchie, galliformi, anatre, passeriformi di piccoli e medie dimensioni, e mammiferi di dimensioni medio-piccole, talvolta rettili, insetti e carogne. É un abile cacciatore, il quale insegue con estrema destrezza le sue prede fra la vegetazione oppure rimane in agguato. É diffidente e schivo ed è molto difficile da osservare e fotografare.

RIPRODUZIONE: Febbraio e Marzo sono la stagione dei corteggiamenti, in cui si possono avvistare rituali fantastici di volo di coppia. I nidi voluminosi vengono costruiti sui grossi alberi, con 2-4 uova. I pulli rimangono nel nido per 35-38 giorni e poi in Luglio prendono il volo.

MINACCE: Disboscamento e bracconaggio.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie particolarmente protetta dall'Allegato III della Conevnzione di Berna, dall'Allegato I della Direttiva CEE e dalla Legge Regionale del 1998, rarissima e di grande interesse naturalistico.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Accipitriformes
  • Famiglia: Accipitridae
  • Specie: Accipiter Gentilis Arrigonii

NOME IN SARDO:  Astòre, astori, stori