NOME SCIENTIFICO: Podarcis Tiliguerta
DESCRIZIONE: E' la lucertola più comune in tutta la Sardegna, assieme a quella campestre (Podarcis sicula cettii). Ha la testa triangolare, il muso appuntito, un evidente sacco vocale sulla gola, il corpo robusto con dimensioni di 18-24 cm di lunghezza e la coda conica e lunga; gli arti sono molto sottili e ben sviluppati. La colorazione è di colore verde con macchie più scure sul dorso, mentre il ventre è bianco-giallastro con macchie nere. Caratteristica della specie sono le strie sopracciliari, ovvero due strie longitudinali lungo il dorso di colore giallo. Differenze tra maschio e femmina sono che il prima presenta dei grossi pori femorali, la seconda ha una striscia chiara tra le due strie sopracciliari. La Lucertola tirrenica ha squame convesse e poco carenate.
BIOLOGIA E HABITAT: Specieagile e veloce che abita in muri a secco, rocce, pascoli, siepi di giardino nella periferia di centri abitati, macchie, boschi radi, ruderi, bordi di strade e campi, in montagna la si trova sino ai 1800 m di altitudine (Gennargentu). Ha abitudini diurne e si ciba prevalentemente di insetti e artropodi, quali ditteri, lepidotteri, ortotteri ecc.., ma non disdegna la dieta erbivora. Condivide tranquillamente il suo habitat con la lucertola campestre.
RIPRODUZIONE: I maschi sono molto territoriali, specialmente nel periodo riproduttivo. La stagione degli accoppiamenti avviene tra Marzo e Aprile, nelle zone più calde, mentre in zone montane verso Maggio. La femmina depone da 6 a 12 uova alla base di cespugli, tronchi d'albero, muri a secco ecc. La schiusa avviene dopo 2-3 mesi, dove i piccoli misurano sui 5-6 cm di lunghezza.
MINACCE: Minacciata prevalentemente dalla riduzione degli habitat, dalla predazione da parte di uccelli, mammiferi e altri rettili e dagli incendi.
STATO DI CONSERVAZIONE: Protetta dall'Allegato III della Convenzione di Berna e dalla Legge Regionale del 1998.
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:
- Phylum: Chordata
- Classe: Reptilia
- Ordine: Squamata
- Famiglia: Lacertidae
- Specie: Podarcis Tiliguerta
NOME IN SARDO: Tilicherta, lugesti, cilighelta, cabixedda.