NOME SCIENTIFICO: Podarcis Sicula Cettii
DESCRIZIONE: Specie sardo-corso, è la comune lucertola presente in tutta la Sardegna, con una grossa, appiattita e lunga testa triangolare, le strie sopracciliari sono corte e poco evidenti, a volte persino assenti; ha un muso appuntito e una bocca larga; il tronco è lungo e leggermente schiacciato e può misurare oltre i 26 cm. Gli arti sono ben sviluppati con dita lunghe. La colorazione è sul verde chiaro con macchie scure dorsalmente, mentre sul ventre varia dal biancastro o grigiastro chiaro al rossiccio, con delle evidente macchie azzurre lungo i fianchi. Ha un corpo agile e snello e le zampe sono molto muscolose. Le 5 dita per zampe, terminano con un artiglio, utile loro per arrampicarsi più facilmente sulle pareti ruvide. I maschi rispetto alle femmine sono più grossi e possenti
BIOLOGIA E HABITAT: E' il sauro più veloce e mordace presente in vari tipi di habitat, tra cui campi e prati pianeggianti e privi di alberi, muri a secco e pietraie, zone rocciose, parchi, rive di fiumi con presenza di vegetazione vicina, margini di bosco, margini di strade, siepi, dune sabbiose, vigneti, frutteti, fino a 2200 m di altitudine. E' prevalentemente diurno e ama croggiolarsi al sole. Quando percepiscono un pericolo fuggono via velocemente riparandosi nelle fessure dei muri o in mezzo alla vegetazione. La loro particolarità è l'autotomia, ovvero la capacità di rinascita della coda, quando viene mozzata, erchè catturata da un predatore o dall'uomo. Si nutrono di artropodi, insetti, altri piccoli della stessa specie, ma anche frutta matura.
RIPRODUZIONE: Si riproducono in primavera, dopo il letargo invernale, verso i 2 anni di vita. I maschi sono molto aggressivi e inseguono le femmine bloccandole prima con un morso e poi nelle zampe posteriori. Inoltre i maschi competono spesso per il loro territorio, tanto da organizzare feroci combattimenti tra di loro. Generalmente le femmine mature presentano il segno a "V" del morso dei maschi sul ventre. La femmina depone da 3 a 9 uova tra Aprile e Giugno nelle cavità del terreno sotto i cespugli o nei muretti a secco. La schiusa avviene verso Agosto-Settembre e i piccoli misurano 6 cm.
MINACCE: La Lucertola campestre è molto comune sull'isola, ma è comunque minacciata dalla scomparsa dei micro-habitat (ruderi, muretti a secco...), incendi e antropizzazione.
STATO DI CONSERVAZIONE: Protetta dalla Legge Regionale del 1998, dalla Direttiva CEE e dall'Allegato II della Convenzione di Berna.
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:
- Phylum: Chordata
- Classe: Reptilia
- Ordine: Squamata
- Famiglia: Lacertidae
- Specie: Podarcis Siculus Cettii
NOME IN SARDO: Tilicherta, lugesti, cilighelta, luxeta.