NOME SCIENTIFICO: Discoglossus Sardo
DESCRIZIONE: E' un rospo anuro tipico della Sardegna, di medie dimensioni con una lunghezza che arriva sino ai 7 cm. Ha una testa subtriangolare, il muso appuntito, gli occhi grandi e sporgenti con le pupille cuoriforme; la lingua è discoidale, da qui appunto il nome Discoglossus, e poco allungabile. Il corpo è snello e slanciato, soprattutto nel maschio. Gli arti anteriori sono piccoli e corti con 5 dita brevi, mentre quelle inferiori sono più grosse con 5 dita più lunghe. La pelle è lucida e liscia, ricoperta da cellule che al tatto la rendono viscida. Anche questi indivdsui maschili possiedono, nel periodo riproduttivo, i calli nuziali, come nella Raganella Sarda, ma sono privi di sacchi vocali. La colorazione è varde chiara con macchie verdastre più scure e la caratteristica macchia giallastra sul dorso. Generalmente il maschio è più piccolo della femmina.
BIOLOGIA E HABITAT: Il Discoglosso sardo abita zone umide varie, sia in pianura che in bassa e alta collina, diffuso in tutta la Sardegna. Lo si può osservare anche in montagna sino ai 1200 m di altitudine. Vive in stagni, acquitrini, pozze, fiumi, torrenti, corsi d'acqua ecc. Generalmente preferisce stare vicino all'acqua, senza mai allontanarsi. Gli adulti si cibano maggiormente di insetti e piccoli invertebrati, come le lucertole, mentre le larve hanno una dieta onnivora. Ha abitudini crepuscolari e notturne, durante il quale caccia le sue prede.
RIPRODUZIONE: Nel periodo riproduttiva, per accoppiarsi va in acqua. Si riproduce due volte l'anno, sia in primavera che in autunno. Il maschio, durante l'accoppiamento, emette dei richiami per attirare le femmine. Durante l'accoppiamento, di breve durata, la femmina arriva a deporre 1000 uova, che si schiudono dopo alcuni giorni. La metamorfosi dura poco più di un mese.
MINACCE: La popolazione è poco numerosa, anche se diffusa in tutto il territorio sardo, questo dovuto anche ai modi di vita riservati della specie e alla riduzione degli habitat.
STATO DI CONSERVAZIONE: Specie protetta dall'Allegato III della Convenzione di Berna, dalla Legge Regionale del 1998 e dalla Direttiva CEE.
CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:
- Phylum: Chordata
- Classe: Amphibia
- Ordine: Anura
- Famiglia: Discoglossidae
- Specie: Discoglossus Sardus
NOME IN SARDO: Arrana, Rana de siccu.