Altitudine | 511 m s.l.m. |
Superficie | 129,92 Km2 |
Abitanti | 1.274 (01-01-2015) |
Densità | 9,81 ab./Km2 |
Frazione | Silana |
CAP | 08040 |
Prefisso | 0782 |
Cod. ISTAT | 105021 |
Cod. Catasto | L506 |
Nome abitanti | Urzuleini |
Patrono | San Giorgio |
Festivo | Terza domenica d'agosto |
Sindaco | Ennio Arba (31-05-2015) |
Sito web | http://www.comuneurzulei.gov.it/ |
Piccolo centro montano dell'alta Ogliastra, delimitato a nord dal monte Gruttas. Il suo territorio si estende a nord ovest del centro urbano.
Il centro abitato è adagiato alle pendici del monte Gruttas a quota 511 sul livello del mare, in posizione periferica rivolto a sud rispetto al territorio comunale. Da nord è raggiungibile attraverso la strada provinciale 37 da Giustizieri lasciando la statale numero 125.
Urzulei risulta determinato dalle caratteristiche geomorfologiche del suo territorio, una cavea che si apre verso la costa orientale della Sardegna, anfiteatro naturale conformato da sistemi orografici di estrema varietà, fortemente articolate. Un sistema ambientale cosi strutturato ha profondamente influenzato la distribuzione e la localizzazione del centro urbano, la tipologia dell'insediamento, i modi di vita e le attività economiche svolte.
Ricco di storia, il territorio di Urzulei conserva diverse testimonianze archeologiche, sono noti e censiti dalla Soprintendenza archeologica una decina di nuraghi, diversi villaggi e relative tombe dei giganti. Nel territorio sono presenti anche tombe ipogeiche. Le scoperte archeologiche e gli scavi effettuati hanno restituito resti di cultura materiale riferibili a frequentazioni umane prenuragiche e nuragiche, inoltre sono presenti strutture architettoniche di non ben definita tipologia a causa del loro interramento.
Il toponimo, come indica l'illustre linguista tedesco Max Leopold Wagner, ha origine dalla voce campi danese smilace: " ... urtsùla (...) ". Nel testo del linguista Blasco Ferre Le parlate dell'Ogliastra si afferma che il toponimo di ortullè è da avvicinare alla base latina ORTU più un suffisso complesso –ull.
Urzulei è un villaggio con un impianto urbanistico prettamente medievale. Il centro storico, relativamente ad alcuni agglomerati, mantiene intatta la caratterizzazione del borgo montano di alcuni secoli fa. L'abitato si adagia su un territorio notevolmente accidentato, con una forte pendenza, la configurazione del paese è quindi a gradoni da sud verso nord. Il tessuto urbano appare suddiviso dai rivi in tre rioni principali: Lorischina, Fulittai, S'Arangiu, da essi si dipartono altri rioni minori.
Il Supramonte di Urzulei si estende tra Punta de Gruttas, la gola di Gorropu e sa Preda de sa Corona. Da Gruttas si spinge verso nord per una decina di km la Costa Silana, baluardo calcareo strapiombante ad est sull'orientale sarda, culminante nel monte Su Nercone terminante proprio sopra la gola di Gorropu. La ricchezza di valori naturalistici è varia; lungo l'orientale sulle zone montane, dalla cantoniera di Bidicolai verso Genna Silana, si sviluppa la ginestra dell?etna che costituisce, durante la ricca fioritura estiva, uno dei paesaggi vegetali più suggestivi dell'isola.
Francesca Mesina
Ogliastra, Antica Cultura - Nuova Provincia, i Paesi
Mediateca Ogliastrina