Cartiera-SAIPEM

La SA.R.IND. Srl - SARDEGNA RISANAMENTI INDUSTRIALI S.R.L., proprietaria dei 350.000 Mq dell'area ex Cartiera di Arbatax, ha aggiudicato in via definitiva alla SAIPEM SpA il contratto di locazione di una porzione di 5 ettari dell'ambita area fronte-mare.

L'area messa a bando è esclusivamente l'area Viola da 48.000 mq che si può vedere nell'immagine di seguito. Mentre dal bando è stata esclusa l'area ex Stacker (in celeste). L'area in giallo rappresenta la viabilità di accesso al porto.

Cartiera-Arbatax

La base del compenso per la locazione è stabilito in 200.000 € annui + IVA

La durata avrà una durata di 36 mesi e allo scadere dovrà essere ricontrattato il canone perchè è esclusa esplicitamente l'eventualità del rinnovo tacito.

Inoltre la Saipem si è impegnata "all'unico fine di esercitarvi il deposito di materiali non inquinanti. Su detta area non potrà essere eseguita alcuna trasformazione né edificato alcun manufatto, neanche mobile."

Lo sblocco era atteso da tempo per consentire alla Società Anonima Italiana Perforazioni E Montaggi, società leader mondiale nella costruzione di strutture in acciaio per impianti off-shore dell’industria petrolifera, di ampliare la propria attività in Sardegna aumentando le commesse e creando nuovi posti di lavoro. Ad Arbatax si fabbricheranno 24 moduli pre-assemblati da montare poi in Suriname. Un lavoro che durerà da 36 a 42 mesi e darà occupazione a oltre 400 operai con le imprese esterne.

Per onorare questa commessa l'allora Ses (Saipem Energy Services) chiese i cinque ettari per sistemarvi il materiale per la commessa e la Sarind pubblicò due bandi pubblici in appena due mesi. Nel primo venne sbagliata l’indicazione dell’area richiesta dall’ex Intermare. Col secondo, scaduto lo scorso 27 dicembre, la Saipem ha ottenuto tale area.