fbpx

Matteo Cuboni

Matteo Cuboni

Martedì, 31 Gennaio 2017 11:23

La grotta del frate

Quando San Giorgio, vescovo di Suelli, giunse nel territorio di Urzulei, era accompagnato nel suo viaggio da un frate il quale, apppena si accertò e vide che gli abitanti del paese erano venuti incontro al primate, se ne tornò verso Fonni donde era partito.Poichè pioveva a dirotto, il frate si riparò in una grotta sui monti tra Urzulei e Orgosolo.

Nella zona si trovava un pastore orgolese che pascolava il suo gregge in compagnia del figlio. Questo si esercitava nella mira con la fionda puntando sempre su bersagni diversi.
"Dove miro adesso", domandò al padre.
"Mira all'imboccatura della grotta", rispose il pastore che aveva visto il frate seduto là davanti.
Il figlio puntò e colpì nel segno e il frate stramazzò a terra morto.

Tempo dopo, passando con le pecore davanti alla grotta, il ragazzo udì una voce che diceva: "SENTENZIA....SENTENZIA....". Si guardò intorno, ma non vide nessuno. Pensò di aver sognato ad occhi aperti e proseguì il suo cammino.

L'indomani, passando davanti alla grotta, udì nuovamente la voce che ripeteva: "SENTENZIA.... SENTENZIA...". Questa volta il ragazzo ebbe paura. La voce l'aveva udita in modo distinto, pareva provenire dalla grotta. Non ebbe il coraggio di entrare e se ne tornò mogio mogio all'ovile.
Nè parlò col padre e il giorno dopo andarono insieme a perlustrare l'antro, ma questo appariva deserto, disabitato da anni e vi regnava un silenzio di tomba. Dopo aver riflettuto a lungo, il padre si convinse che la grotta doveva essere abitata da spiriti o da qualche diavolo. Aveva sentito dire che spesso questi stavano a guardia di antichi tesori. La voce poteva essere il richiamo che sentivano soltanto le persone elette; perciò disse al figlio: "Domani vai ancora davanti alla grotta e se senti dire SENTENZIA, domanda : e auve?.

Quando il ragazzo ripassò col gregge davanti a "Sa rutta 'e su para" (La grotta del frate), udì ancora la voce misteriosa, si fece coraggio e domandò: "E auve?"
"A sas portas de Casteddu", (alle porte di Cagliari), si sentì rispondere.

Qualche mese dopo padre e figlio, essendo stati citati come testimoni per un processo, si diressero a Cagliari.

Dopo un paio di giorni di camino, stanchi e affamati si fermarono presso l'ovile di un pastore loro amico e lo trovarono morto. Era stato ammazzato qualche giorno prima. Si accostarono al gregge incustodito e presero due agnelli da arrostire lungo il percorso. Perchè non facessero troppo peso tagliarono loro la testa e li misero nella bisaccia, poi ripresero la via per Cagliari.

Lungo la strada incontrarono i gendarmi che cercavano un gregge rubato. Notando la bisaccia insanguinata vollero vedere cosa c'era dentro e vi trovarono la testa di un frate.

Accusati di aver commesso il delitto furono condotti in prigione. Quando si fece il processo furono condannati alla forca e la sentenza venne eseguita "A sas portas de Casteddu!".

Sabato, 28 Gennaio 2017 16:11

Is sorris Janas

Una femmina s'est coiada cum d'unu fiudu chi teniada una fiscia chi ddi naranta Maria. Attentu una fiscia peri de contu suu. Maria fudi de una bellesa de isprantu chi sa birdia fudi imbiodiosa de sa bellesa e de sa bonesa de sa fisciastra. Dde nascia sa fiscia de contu suu, lescia chi de prus non si podiada. Sa mamma est diventada ancora prus gelosa de sa fisciastra. Candu a cumenciau a cresci sa fiscia teniada gelosia de sa sorri comenti de sa mamma. 
Ma sa mamma cumenciada a nai a sa fiscia propria: "Tocca ca faesu su possibili de dda fai sperdi. Immoi una dì dda mandu agantu de is sorris Janas a biri chi si prestanta su sedassu".
Maria est andada. Toccada sa porta e is sorris Janas arrespundinti: "E chini est?".
"Soi Maria", arrespundidi issa.
"Beni, beni Maria".
Comenti adi apertu sa porta a bittu sa scala fatta in birdi, nc'esti acchirrada a pagu a pagu po non segai is scaleris.
Dd'anti domandau: " Poitta ses begnia a domu nostra?".
"Ma mandau mammai, chi si prestada su sedassu".
Dd'anti nau: "Chei, chei, Maria, ciai ti ddu prestaus. Ascurta Maria, si ddu fais unu cumandu? Si ddu fais su lettu!".
"Sissi, sissi ciai ddu facciu".
Candu Maria a fattu su lettu dd'anti nau: "S'nci scovasa?".
Candu adi scovau dd'anti nau: "Nara, Maria, comenti fudi su logu, limpiu o brutu?".
"Sa domu osatru tottu cosas bellas, tottu bellu, tottu de diamanti".
Dd'anti nau: "Nosu a tui ti oleus beni, beni meda, poitta ca ses abarrada orfanedda e birdia tua non ti podidi biri ca ses sa fisciastra. Però nos ciai ti stimaus. Tocca, ti onaus su sedassu e nci ddu portas a mamma tua".
In su sedassu dd'anti postu una moneta de centu scudus.

Maria erribada cum su sedassu agantu de sa mamma e dda donau su sedassu e a bittu su inai e nd'est abarrada spantada e creiada ca fudi po dda imbissai. 
Tandu a nau a sa fiscia propria: "Lassa ca immoi dda mandaus peri a nci ddu torrai".

Su disinfattu dd'a mandada a nci ddu torrai. Bussada a sa porta de is sorris Janas e dd'anti nau: "E chini est?".
"Soi Maria".
"Beni, beni, Maria".
Maria sempri cum tanti delicatessa essidi a pagu a pagu e dd'anti pediu chi dd'is faiada is cumandus. 
"Sissi, sissi ciai ddus facciu".
"In domu nostra eitta nci teneus?".
"Tottu cosas bellas".
Dd'anti torrau a donai centu scudus.

Candu est lompia a cantu de sa mamma, biendu su dinaifudi torra gelosa. Sa fiscia propria anau a sa mamma: "Mammà, atru che dda sperdi, dd'anti torrau a donai centu scudus".
Sa mamma dd'adi arrespusto: "Cantu ca est de caicci, candu ddu torraus a pediri dde andas tui".

E andada sa fiscia a de is sorris Janas. Toccada sa porta e is sorris Janas anti nau: "E chini est?".
Cussa adi arrespustu: "Soi eu, mammai m'a nau chi si prestais torra su sedassu".
Comenti anti apertu sa porta cumenciada a acchirrai in is scaleris e indi segada, lompidi a pissu e dd'anti nau: "Eitta olis tui!".
"Mammai a nau chi si presta torra su sedassu".
Dd'anti nau: "Nara, si ddus podis fai is cumandus?".
"Eitta oleis, seis cottas de si dus fais osatru!".
"Bisi ca nosu seus anzianas, olis scovai, fai su lettu? E a nosi fai peri su stresciu?".
Si ponidi a fai su stresciu e nd'a segau sa metadi, a impusti a fattu su lettu. Dd'anti nau: "Ascurta un atru comandu si ddus fais? Is i pettenas?".
"Po custa ia".
"Nara, eita portiaus in conca?".
"Ih, portiais pinnisci, preugu e lindiri".
Is sorris Janas funti abarradas troppu mali de su disprezzu chi dd'is a fattu, dd'anti onau su sedassu e nudda atru.

Esti erribada accantu e sa mamma, pensada ca ddi adessi onau centu scudus peri a cussa, invecisi nudda. Sa mamma a nau: "Bisi, ca dengiu arrescioni, a Maria funti faendudeddu po dda imbissai. Immoi torru a mandai a Maria a nci ddu torrai".

Maria andada a sa domu e is sorris Janas, toccada sa porta e anti nau: "E chini est?".
"Soi Maria".
"Beni, beni Maria, fustis aspettandudi".
Maria arziada cum d'ognia delicatesa e dd'anti torrau a nai: "Si ddus fais is cumandus?".
"Sissi, sissi ciai ddus facciu".
Maria a fattu su stresciu senza ndi segai, fattu su lettu, scovau e poi dd'anti nau: "Nosi pettenas?".
"Sissi ciai s'appu a pettenai".
Candu dd'adi pettenadas anti nau: "Maria, eitta portiaus in conca?".
"Tottu diamanti".
Cuntentas is sorris Janas dd'anti onau atrus centu scudus, poi si funti allegadas tra cusas. Sa prus pitticca a sa prus manna: "Tocca, affadadda tui".
Ma sa manna dda nau: "No affadadda tui ca ses sa prus pitticca. Deu ciai dda fadu: chi ddi essada una stella de oru in fronti".
Fudi una bellesa chi non si podiada contai.

Candu est torrada a cantu de sa birdia e de sa sorri, no iscianta prus comenti fai. Sa inbidia fu meda. Sa mamma s'est torrada a decidi de mandai sa fiscia propria.
Est andada po nci portai su sedassu. Appiccada in sa scala e segada is scaleris. Dd'anti nau: "Su sedassu nd'as torrau? Si ddus torras a fai is cumandus?".
"Chei, ciai ddus facciu".
Dda domandanta chi ddas pettenadas. E poi arrespundidi ca portanta preugu, pinnisci e lindiri e d'ognia pesta mala chi s'agattada in custu mundu.
Is sorris Janas s'alleganta tra cussas e sa sorri pitticca a sa manna: "Immoi a Maria dd'appu affadada eu a custa dd'affadas tui. Anda beni?".
"Dd'affadu eu, chi ti essada una coa de coccineddu chi in d'ognìa chi ti nanta cosa facciada una sprichitada chi siada a bergungia de sa mamma e de tottu su mundu".

Si mandada a domu de sa mamma e comenti dda muttia a cumenciau a sprichittai apetottu sa domu. Sa mamma fudi disperada: "Ciai t'anti asseliau, ciai t'anti asseliau".
Sa mamma ca ndi teniada bergungia ca si dd'anti torrada in custu stau nci dda posta in pissu 'e forru chi no dd'essi bista nemus.

Sabato, 28 Gennaio 2017 15:30

La grotta dell'Orco

Presso Urzulei esiste una grotta che da tempo immemorabile tutti chiamano "Sa Rutta 'e s'Orcu" (la grotta dell'Orco).

Penetrarvi è un'impresa tutt'altro che facile, eppure, in tempo lontano, quella grotta che oggi è soltanto ricettacolo di pipistrelli, dovette essere abitata da qualcuno a giudicare dagli oggetti in rame e in bronzo in essa rinvenuti. 

Abitava in quell'antro un orco con la moglie, in figlio e il padre cieco. L'orco con la sua famiglia si nutriva esclusivamente di carne, perciò andava ogni giorno a caccia, catturando cervi, cinghiali e mufloni. Nelle ore libere affilava le armi per la cattura degli animali o ne forgiava di nuove. Viveva con la famiglia dell'orco una fanciulla di Thelevai, di nome Mariedda che da piccola, essendo rimasta orfana, era stata accolta nella grotta e allevata dalla moglie dell'orco. Quando questo tornava dalla foresta con un animale ucciso, lo scaricava davanti alla grotta, poi con una grossa 'leppa' (coltello) lo scuoiava e ne essicava la pelle cospargendola col sale, mentre la carne arrostiva spandendo un buon odore. 
"Sempre carne fresca in casa dell'orco!", mormoravano i pastori quando il vento portava verso gli ovile il profumo dell'arrosto. Ma si tenevano lontani dalla spelonca perchè avevano sentito, chissà se era vero, che l'orco, quando non trovava animali da cacciare, catturava anche gli uomini o i ragazzi che passavano nelle vicinanze.

Un anno ci fu grande siccità. Il ruscello vicino era completamente asciutto ed era difficile trovare animali nei dintorni. Le bestie si erano spostate più a valle alla ricerca dell'acqua. 
L'orco non avendo più carne da mangiare, cominciò a guardare Mariedda. Un giorno decise di recarsi a Lovothai per una cerimonia. Ivi abitava un suo parente, orco pure lui. Chissà che in quella zona la selvaggina non si trovasse con più facilità! Si preparò a partire con la moglie e il figlio. Prima di saltare fuori dalla grotta gridò al padre: "Mariedda è abbastanza in carne. Se non troverò selvaggina mangeremo lei".
La ragazza tornava in quel momento con un fascio di legna in testa e sentendo le parole dell'orco, si fermò dietro una macchia di lentischio. Quando decise ad entrare nella grotta, il vecchio cominciò a palparla dicendo: "Sei cresciuta bene, ti sei irrobustita quest'estate!". Mariedda pensò di fuggire. Ma poi si ricordò che l'orco anche se cieco, aveva il fiuto molto sviluppato e di certo l'avrebbe inseguita e riportata a casa. I suoi occhi smarriti si posarono su una scure che stava appoggiata su un grosso ceppo. L'afferrò e con tutta la froza che potè. la lasciò cadere sulla testa dell'orco che non aveva fiutato il pericolo. Il vecchio stramazzò a terra con la testa spaccata e Mariedda decise di abbondonare subito la grotta e di dirigersi verso Thelevai, dove forse qualche parente sarebbe stato disposto ad accoglierla. 
Camminò a lungo: ormai cadeva la sera e le ombre di facevano sempre più dense. Aveva i piedi gonfi e insanguinati, ma continuava a camminare. Se l'orco fosse tornato a casa di sicuro l'avrebbe inseguita e col suo fiuto non avrebbe tardato a scovarla. Ogni tanto inciampava su qualche ramo secco o su qualche pietra. 

Ai primi bagliori dell'Aurora uscì dal bosco e le si fece incontro una vecchia che le domandò dove stesse andando. 
"Vado a Thelevai al villaggio dove sono nata".
"Ma Thelevai si trova nella posizione opposta", disse la vecchia e, vedendo la disperazione della fanciulla, le consigliò di fermarsi lungo la strada a casa di Brinzi, il conciatore di pelli che di sicuro l'avrebbe aiutata."Fatti dare da Brinzi due pelli di coniglio non ancora conciate", aggiunse. "Avvolgiti i piedi con quelle e l'orco non sentirà più il tuo odore. Solo così potrai salvarti".

Mariedda continuò la sua strada finchè giunse alla casa di Brinzi. Trovò l'uomo intento a salare alcune pelli di coniglio e gliene chiese due per proteggere i piedi sanguinanti. Brinzi esitò, ma sentita la storia che Mariedda raccontava, decise di aiutarla e avvolse egli stesso le pelli intorno ai suoi piedi.
"Và in buon'ora", le disse, "a confondere l'orco penserò io".

Così Mariedda, dopo aver camminato a lungo, giunse infine a Thelevai dove viveva ancora una vecchia zia della mamma, che la tenne con sè. Diversa fu invece la sorte di Brinzi.
Quando l'orco, fiutando a destra e a manca, giunse davanti alla sua casa, chiese subito dove si trovasse Mariedda. Brinzi gli indicò la strada opposta a quella che aveva preso la ragazza: l'orco vi si diresse, ma dopo un centinaio di metri si fermò. Fiutò in tutte le direzioni, ma di Mariedda non si sentiva più l'odore. Irritato, tornò verso la casa di Brinzi: "TU MI INGANNI!", urlò, "Mariedda non è andata in quella direzione!".
"Può darsi che sia tornata indietro e abbia preso un'altra strada".
L'orco tentò un'altra direzione, ma dopo pochi minuti era di nuovo da Brinzi. "TU MI INGANNI!", ripetè minaccioso, "Mariedda non è passata di là, forse la tieni nascosta in casa".
"Accomodati pure e guarda dappertutto", fece Brinzi senza sollevare lo sguardo dalle pelli che conciava.

L'orco entrò nella casupola, frugò ovunque, perfino dentro il forno, ma di Mariedda non trovò traccia, allora, sentendosi ingannato, fu preso da un gran furore. 
"Ti sei preso gioco di me, la pagherai cara!".
Così dicendo si avventò sul povero Brinzi il quale, in un batter d'occhio, si trovò legato mani e piedi. 
"In mancanza di Mariedda mi accontenterò di te", andava dicendo mentre lo trascinava verso una 'nurra' (rupe) ove lo fece precipitare. 
Così scomparve il povero Brinzi, ma il suo nome non è scomparso, perchè ancora oggi quel luogo si chiama 'Sa nurra 'è Brinzi'.

Venerdì, 27 Gennaio 2017 10:37

Sa storia de Maria Ortighedda

A Maria Ortighedda si dd'est morta sa mamma, est abarrada cum su babbu.
Custa picciocchedda, a pagu a pagu, cresciada finas a chi est diventada una splendida picciocca manna, pronta a coiai.
Si nd'est innamarau si babbu e Maria, candu su babbu dd'a nau ca dda oliada po isposa, s'est posta a prangi. 
Ddi narada: "Maria, epoite prangis?"
"Ca deu a issu no ddu ollu po isposu!" arrespundidi issa

Su disinfattu a mangianu, candu su babbu si nd'esti andau a traballu, est calada a sa porta e s'est posta a prangi.
Est passada una femmina e dd'a nau:"Maria, poiti prangis?"
Maria dd'adi arrespustu:"Amariolla mi pongiu a prangi ca babbu miu m'a fattu sa domanda ca mi olid a isposa".
Custa femmina appariada ca fudi sa Madonna. Dda nau: "Candu ti ddu torrad a nai ca ti olid a isposa ddi naras: Issu mi depi comprai unu estiri tottu a campaneddas de oru".

A su notti est rietrau su babbu de traballu e ddi torrada a nai sa stessa cosa, ca dda oliad po isposa.
"Chi issu est propriu seguru ca mi olid po isposa mi depid comprai custu estiri a campaneddas!".
Su babbu dd'ad arrespustu ca estiris a campaneddas de oru non d'esistid in tottu su mundu. 
Maria dd'a nau ca chi non esistint estiris a campaneddas de oru non esistid mancu chi su babbu si coid cum sa filla.

Su disinfattu a mangianu est passau unu bendendu bestiris fattus e nadad a chini comprad bestir is fattu tottu a campaneddas de oru.
Su babbu dd'a nau: "Maria, mi ca funti bendendu bestiris fattus, bai e domanda cantu costant".
Maria est andada e a nau, centu scudus. Su babbu ddi onad is centu scudus e comprad su estiri cum is campaneddas, ma fu primada ca non boliad su babbu a isposu.

Su disinfattu a mangianu torrad a calai a sa porta e prangid disperada. Passad torra cudda femina e ddi narad: "Maria, t'appu nau ca non bollu a prangi, su estiri, babbu tuu ti dd'a comprau?".
"Sissi, su estiri mi dd'a comprau, ma deu no ddu ollu po isposu".
"Immoi ddi naras, chi issu olid chi mi ddu pighid a isposu, mi depid comprai unu estiri tottu cum is isteddus e is istallas".

A su notti torrad su babbu e ddi narad: " Ses cuntenta, Maria, ca t'appu comprau su estiri?"
"Sissi, ma nd olu un atru tottu cum is isteddus e is istellas!".

Su disinfattu a mangianu torrad a passai su bendidissu de is bestiris fattus: "E COMPRAI BESTIRIS FATTUS, E COMPRAI BESTIRIS FATTUS....TOTTUS CUM IS ISTEDDUS E IS ISTELLAS".
Su babbu, cuntentu ddi narad: "Maria, intendis, funti 'endendu is bestiris chi prascint a tui. Bai e pregunta cantu costant".
Maria preguntada, torrad agantu 'e su babbu e ddi narad: "Centu scudus".
Maria, cuntenta ca teniad dus bestiris bellus, ma non fudi cuntenta poitti non boliada su babbu po isposu.

Torrad a passai sa Madonna e ddi narad: "Maria t'appu nau ca non bollu a prangi. Immoi ddi naras: Babbà mi comprad unu estiri cum sa luna e cum su soli".

A su notti torrad su babbu e ddi narad: "Marì, immoi ciai ses cuntenta, t'appu comprau tottu is bestiris chi olias".
"Sissi, ciai soi cuntenta però mi deppid comprai un atru estiri cum sa luna e cum su soli".
E su babbu ddi narad: "Custu non est mai isistiu in su mundu a agattai un estiri cum sa luna e cum su soli".
Maria dd'arrespundidi: "Chi non s'est mai connotu a agattai un estiri cum sa luna e cum su soli, non s'est mai connotu chi su babbu s'essid a coiai cum sa filla".

Su ncras a mangianu si torrad a ponni in sa porta e torrad a passai sa Madonna. Dda nau: "Marì, babbu tuu t'a comprau dus bestiris, ddi depis nai immoi: Mi depid comprai una pariga de bottinus de oru".

Passad unu bendidissu: "E COMPRAI BOTTINUS FATTUS, E COMPRAI BOTTINUS DE ORU".
Su babbu a Maria: "Bai e domanda cantu costant".
Dda nau: "Centu scudus".
Maria fu cuntenta ca teniad custas cosas bellas, ma fudi sempri disprascia ca non boliad su babbu po isposu.

Su disinfattu si ponid in sa porta e prangid disisperada.
Sa Madonna ddi narad: "maria non ti depis preoccupai de nudda. Candu babbu tuu ti ddu torrad a nai ca ti olid a isposa di naras: Mi depid ancora comprai un atru estiri de ortighedda fini".

Candu est torrau su babbu dda nau ca oliad ancora un atru estiri de ortighedda fini.
Torrad a passai cuddu omini bendendu estiris fattus.
Su babbu dda mandad a domandai cantu costant e si ddu comprad.

Su disinfattu s'est torrada a ponni in sa porta, est passada sa Madonna e dda nau de calai unu levamanu, e nci adi bettau unu bidoni de latti e dda nau: "Mari, sciaquadì sa facci, pigaus una scatula e poneus is bestiris e is sabatas, lassaus solu su estiri de ortighedda fini, ponididdu e beni cum mei".
Si funti postas in caminu. Funti andadas a un'atra idda e sa Madonna in dogna familia domandàda chi teniant un apposentu po custa picciocca. Nisciunus teniad apposentu de allogiu finas a cantu funti erribadas a una familia de tre sorris bagadias. Sa Madonna ddi sa nau: "Teneis unu apposentu po custa picciocca sola, abbandonada?".
Dd'anti nau: "Apposentu no ddi teneus, chi no esti in biemola in s'accoiladorgiu de is puddas".
Sa Madonna ddi s'a nau: "Toccai, poneidedda peri in cui. Maria abbarra tranquilla castia ca dogna sabudu in custa idda faint una festa ca nc'est su fillu de su rei bagadiu e si deppidi coiai. Castia, ca ir meris de sa omu andanta dogna sabadu e t'anta a nai: Maria,beni cum nosu. Tui naradis, pagu beni miu, auba appu andai, bestìa de ortighedda fini?

Su sabudu a mangianu d'anti nau: "Beni cum nosu, ca andaus dogna sabudu".
Ma Maria no a postu menti. Dopu unu pagu, candu s'a pensau ca funti erribadas si preparad po andai sola. S'a postu su estiri cum is steddus e is stellas. Sa Madonna dd'ia nau: "Fattus tres ballus, bessia foras, tanti a ponni sentinellas po biri agantu nci mbucas ma tui depis pigai unu bottu de poddìni e candu a bi partidi erribada a sa omu de su rei".
Su rei candu a bittu custa picciocca cum su estiri cum is isteddus, muttidi su principinu: "Beni, beni, ca nc'esti una picciocca bella ca esti unu spantu de sa bellesa chi portad".
Su principinu s'est innamorau subitu de custa picciocca. Dd'adi pigada a ballai. Fattus tres ballus Maria s'nd esti andada ad omu. S'adi cambiau su estiri de ortighedda fini. Dopu unu oagu erribanta is tres sorris e dd'anti nau: "Maria, Maria, t'nd asi perdiu una de festa bella! Pensa ca esti andada una picciocca cum d'unu estiri tottu cum is isteddus e is istellas". 
Maria ddi s'a nau: "Tantu ciai non fudi che a mei, bestìa de ortighedda fini!".
Dd'anti nau: "Marì, immoi preparadì po sabudu chi enidi, ca enis cum nosu".

Su sabadu a mangianu est torrada a passai sa Madonna e dda nau: "Immoi depisi donai cura prus de primu, ca su principinu s'est innamorau de tui e adi a ponni sentinellas ancora de prus. Tui piga su mbudu de su poddìni e scudisinceddu a facci".

Su sabadu a mericci is meris de sa omu dd'anti nau: "Marì, preparadì ca enis cum nosu".
Maria a nau: " Ellu, aubi appu a andai, cudda bestìa de ortighedda fini, cudda chi bividi in s'accoiladorgiu de is puddas".
A sora de movi si funti preparadas e funti andadas a sa festa. Maria, candu s'a pensau ca podianta essi erribadas, a preparau su mbudu de su poddìni e s'a postu su estiri a campaneddas de oru, s'est posta in caminu e est lompia a sa omu reali. Comenti fudi erribandu, tottus si girant intendendu is campaneddas de oru. Su fillu de su rei, comenti dd'a bista, dd'a pigada a ballai. Ma su babbu a postu tanti guardias apremuradudeddas ca chi no isciant nai accantu nci mbucada Maria, ddus puniad malamenti. Ma Maria, fattus is tres ballus, nd'est bessìa foras. Candu fudi bessendudent si nd funti accatadas is guardias, ma Maria nci ddi s'a tirau su poddìni e no anti possiu biru agantu esti andada.

Maria est torrada a omu s'a postu su estiri de ortighedda fini e dopu unu pagu funti torradas is meris e dd'anti nau: "Maria, Maria, ses perdendud custa bella festa chi faid su rei po nosu e po tottus is chi olint andai. Chi bisi su estiri chi portada sa picciocca chi pigat a ballai su fillu de su rei. Portad unu estiri a campaneddas de oru".
Maria arrespundid: "Ciai no è che a mei, bestìa de ortighedda fini in bia e mola".

Torrad a passai sa Madonna e ddi narad: "Castia ca, candu ti ponint is sentinellas, nc disi scudis unu bottinu, degaici non binti accantu nci mbuccas".

Is meris de sa omu su sabudu a mericci, comenti e sempri, dd'anti torrai a nai a si preparai po andai cum cussas. Ma Maria non ponid menti. Nd ddas adi fattas andai...
Poi s'a postu su estiri cum sa luna e su soli. Candu est erribada cum cussu estiri tottus si funti giraus, poitti fudi ancora prus bella. Su principinu comenti dd'a bista, subitu dd'a pigada a ballai. Fattus is tres ballus nd'est bessìa foras. Candu s'est bista tottu ingiriada de is guardias realis s'nd a bogau una sabatta e nc dd'adi scutta. Is guardias tottus preoccupadas ca mancu custa ia anti ittu aubi fudi imbuccada Maria, pigau perou sa sabatta e dd'anti portada a su fillu 'e su rei, discuntentu ca no anti ittu auba fudi andada Maria, ma fudi perou cuntentu ca cum sa sabatta si podiad isciri de chini fudi. 

Su principinu a fattu etai unu bandu in tottu sa idda, narandu ca passad issu cum is sentinellas po mesurai sa sabatta e a chini dd'andat beni diventada sa sposa sua, essid de idda o de foras de idda. Cumenciant a fai su giru de sa idda cum su bottinu. Perou non s'agattad una persona de dd'andai beni, a chini ddi fudi manna, a chini ddi fudi pitticca, a chi no nc ddi mbuccada nudda. 
A furia de girai sa idda nci funti erribaus a omu de is tres sorris. Tottus cuntentas cumenciant a mesurai, ma a mancuna de is tres sabatta eniad, ma su principinu ddi s'a nau: "Ma solu osatru biveis in custa omu, o nci bivid atra genti?". 
Anti arrespustu: "Nci tenid una picciocca bivendu in 'bia e mola' ".
"Mutteidedda subitu ca ollu chi si mesurid custa sabatta".
Mutint a Maria, mesudad sa sabatta e dd'andada beni e arrespundid: "Chi oleis nc'est peri sa cumpangia e ir bestiris puru chi mi ponìa dogna sabadu".
Su principinu a nau: "Custa est sa sposa mia".

Maria tottu cuntenta, ma is meris de sa omu anti incumenciau: "Unu fogu si dda papid ca s'adi cullunau".
Ma su principinu ndi dda pigada e cum dd'una grandu festa si funti coiaus.

 

Venerdì, 27 Gennaio 2017 09:14

Il tesoro di Arrole

Nel territorio di Arrole, in Ogliastra, i pastori di Urzulei erano soliti pascolare il loro bestiame. Un giovane pastore, mentre stava seduto sull'erba a vigilare il suo gregge, sentì un canto melodioso in lontananza. Era una voce dolce, di giovane donna. Si alzò meravigliato, perchè pensava di essere solo e con lo sguardo cercava intorno per individuare da dove provenisse la voce. Non vide nessuno e, turbato si mise a sedere pensando di aver avuto allucinazioni.

Dopo qualche minuto la voce si udì nuovamente, più nitida, mentre ripeteva la stessa canzone. Il giovane si alzò di scatto, questa volta deciso a scoprire la ragazza che cantava e si nascondeva. Il suo sguardo acuto ispezionava ogni cespuglio di lentischio, ma nessuna donna vi era nascosta. Là intorno non c'erano alberi, c'era solo una casetta diroccata, ormai disabitata da anni, sul cucuzzolo della vicina collinetta. Il pastore si diresse e dalla porta scardinata diede uno sguardo in quel misero tugurio. Naturalmente non trovò nessuno, anche se pareva che il canto provenisse da quella direzione. La casetta si componeva di un' unica stanza, parzialmente occupata da un grande telaio completamente avvolto dalle ragnatele. Il giovane, deluso, tornò verso il gregge.

L'indomani alla stessa ora credette di udire ancora la voce che cantava. Corse subito verso la casetta perchè la melodia pareva venire proprio da là, ma la casa era vuota come il giorno precedente. Irritato e intimidito, parlò della strana avventura ad un vecchio che pascolava il suo gregge poco distante. L'indomani i due uomini attesero insieme, uno ansioso e l'altro incredulo, che il canto si facesse sentire. Dopo qualche ora udirono chiaramente la melodia che pareva sprigionarsi dalla vecchia casa abbandonata. Si precipitarono verso l'uscio, ma non videro nessuno; unica cosa viva dentro quella catapecchia erano i grossi ragni che si muovevano sulle ragnatele tessute intorno al vecchio telaio.

Dopo una settimana tutti i pastori della zona sapevano della misteriosa voce che si udiva nella casetta e tutti erano andati a curiosare, ma nessuno aveva visto nessuno. Anche Pauleddu, un ragazzo di nove anni, incuriosito dai pettegolezzi che in paese si facevano sulla voce misteriosa, si avventurò nei campi, fino alla colinetta deserta. Lasciandosi guidare dalla voce, il ragazzpo giunse in cima alla collina e facendosi forza per dimostrare a se stesso che non era più un bambino, entrò nella casetta. Davanti al telaio stava una fanciulla che tesseva e cantava. Il telaio era tutto d'oro. Appena la fanciulla vide il ragazzo ritirò rapidamente le sue cose e scappò via. Pauleddu, dopo il primo attimo di smarrimento, accortosi che la ragazza, a causa della fuga precipitosa, aveva dimenticato la spola, la raccolse e la rigirò attentamente tra le mani, poi si avviò con quell'oggetto stretto in un pugno verso il paese, orgoglioso di aver scoperto il mistero che aleggiava intorno alla vecchia casa.

Non aveva percorso neppure cento metri quando il cielo si oscurò e un violento temporale si abbatté sulla zona. Pareva che l'acqua e il vento, con furore e violenza, volessero travolgere tutto. Il ruscello che scorreva poco distante s'era ingrossato da far paura e con fragore, mughiando minaccioso, si riversava nella valle sottostante allargandosi sempre più. Pauleddu lo guardava con sgomento quando all'improvviso inciampò su una pietra viscida e cadde disteso lungo la riva, ad un palmo di distanza dall'acqua che correva rapida. Per evitare di essere travolto si afferrò ad un ramo di oleadro. ma nella prese dovette abbandonare la spola che scivolò dentro il ruscello e fu subito travolta. Ormai non si vedeva più, l'acqua l'aveva già trasportata lontano.
Tutto si era svolto con rapidità incredibile. Il ragazzo stava ancora disteso sulla riva, ben ancorato all'oleandro, e già si rendeva conto che la furia del ruscello era sensibilmente diminuita. L'acqua che prima lo lambiva, ora si ritirava a vista d'occhio e non pioveva più. Un lembo di cielo azzurro occhieggiava tra le nuvole grigie. Si alzò meravigliato. Il temporale, così improvvisamente iniziato, con la stessa rapidità si allontanava.

Il ragazzo tornò subito in paese.
"Perchè hai abbandonato il gregge?", gli domandò il padre.
"Perchè il torrente s'è ingrossato a causa del temporale e stava per travolgermi".
Il padre lo guardò incredulo e gli disse:
"Non c'è stato nessun temporale. Non piove da mesi e il ruscello è asciutto".
"Eppure stava per travolgermi!", replicò il ragazzo e raccontò quel che gli era successo.

Il pastore che per primo aveva udito la voce cominciò a fare la posta tutte le sere, col fucile imbracciato, sicuro che un giorno o l'altro avrebbe scoperto il mistero.
Un giorno udì nuovamente la voce melodiosa e gli parve di vedere addirittura un'ombra che si muoveva nella casetta. Senza esitazione puntò il fucile e sparò un colpo. La voce tacque. Il giovane si accostò alla casa e vi penetrò guardingo. Era vuota. Si agitavano lentamente solo le ragnateletese tra il muro e il telaio. Della fanciulla vista da Pauleddu nessuna traccia. Il giovane si convinse che in quella vecchia casupola fosse nascosto un tesoro. Prese un piccone e cominciò a scavare. Scavò dappertutto finchè non rimase pietra su pietra, ma non trovò nulla.

Da quel giorno la voce non si fece più udire e i pastori ripresero a pascolare tranquillamente le loro greggi.

 

Giovedì, 26 Gennaio 2017 18:42

La favoletta di Piriccu Tritillu

Piriccu Tritillu, fanciullino vivace, coccolato e viziato da Donna Ceccella amava presentarsi così:

"A mei mi nanta Piriccu Tritillu,
non seu tantu bellu, però soi unu lillu
su lallu de su lullu de Donna Ceccella
Tritillu Tratallu de sa sposa bella
ma Donna Ceccella stada sempri in pena
po mei non dormi non prandidi non cenada
e sempri mi stugiat su mellus nennei
s'unicu nennei chi pragit a mei.
Ei, ei , ei, ei".

Fattosi giovinotto, piuttosto intraprendente, Piriccu cantava così le sue spacconate amorose:

"Sa fill'e e zia Cugurra (cussa chi bendit farra)
ma promittu una surra, fiat boghendimì barra.
Middi dongu unu spizzu bellu a sutta de su brazzu
e a color'e sartizzu sa pezza middi fazzu!
Inveci 'e s'inchiettai, mbe' ddi pigat'arrì
e a dda schighirettai, pensu de dda sighi.
Ah,ah, ah, ah!".

Più tardi però s'innamorò piuttosto seriamente della bella Nedda; ma qui il poverino si trovò ad un bivio atroce, in quanto al consenso materno, si opponeva il diniego paterno che già:

"Tra si e no e si, tra no e si e no
seis ammacchiandumì, non mi bocciu però
tra si e no e si, tra no e si e no
o mi donais su si, o mi pigu su sò!".

Solo sui trent'anni questo dubbio fu dissipato da un'avventura sbocciata nella cantina di zia Peppa con la figliola di costei, Ciccina:

"In cantina...a su scurìu
est unu disastru, Deus mius,
sa carrada non s'incontrat
su brucculittu si...scontrat
e allora? A nozze figlioli:
jandimironnai, andira a Nora, andira jandimironnai!".

 

Da "Versi e musica" di Vincenzo Piras.

Giovedì, 26 Gennaio 2017 10:55

Pischina Urthaddala e la Fata del telaio d'oro

Nella Gola di Gorroppu viveva una bellissima fanciulla che dimorava nella dolina di Adarre. Ben pochi erano i pastori che l'avevano vista da vicino, ma chi aveva avuto la fortuna di intravederla, anche a distanza, la descriveva di una bellezza impareggiabile. La fanciulla usciva dalla sua voragine, attraversando un passaggio segreto, una specie di tunnel che portava in uno spiazzo in mezzo ad un bosco di lecci. Qui si sedeva su uno sgabello d'oro e si metteva a dipanare la lana oppure tesseva all'ombra delle piante, su un telaio anch'esso dorato.

Aveva sempre con sè un cagnolino che abbaiava per tre volte se qualcuno si accostava e a quell'avvertimento la fata ripiegava le sue cose e scompariva dentro la dolina.

Talvolta i pastori la vedevano in lontananza attraversare boschi e valli su un cavallo bianco, ma quando cercavano di rintracciarla non riuscivano nell'intento perchè le orme del suo cavallo segnavano una direzione diversa da quella in cui la bella signora, che tutti ritenevano una fata, era stata avvistata.

Una volta alcuni pastori fecero la posta per alcuni giorni consecutivi e le loro speranze non furono deluse: videro la "Jana" che, all'uscita del tunnel, girava a rovescio gli zoccoli del suo cavallo; allora capirono perchè nessuno era mai riuscito a rintracciarla.

La fanciulla, in groppa al destriero, girava per i salti del Supramonte di Orgosolo, penetrava nell'ombrosa gola di Gorroppu, si addentrava nella "Pischina 'e Urthaddala" che tutti credevano un pozzo senza fondo.

Questo suo vagabondare aveva acceso la fantasia dei giovani e tutti avrebbero voluto vederla da vicino. I più intraprendenti avevano notato, dopo lunghi appostamenti, che la ragazza, all'alba non mancava mai di mosrarsi nella zona detta S'Ascusorju.

Quivi giunta scompariva, quasi la terra l'avesse inghiottita insieme al suo cavallo e non riappariva se non dopo il tramonto del sole.

Tutti si convinsero che la Jana si inoltrasse in una grotta ove custodiva un tesoro. I mandriani avevano sempre sentito parlare di un immenso tesoro portato dall'Oriente e nascosto in quel luogo da un popolo che vi era stabilito quando furono costruiti i nuraghi.

I pastori lo avevano tanto cercato, ma le loro ricerche erano state sempre infruttuose. 

Un giorno capitò nel Supramonte un vecchio mandriano esperto di arti magiche, che in fatto di tesori la sapeva lunga. 

"Se la fata della voragine di Adarre custodisce un tesoro, voi non potrete mai trovarlo", disse ai pastori.

"Perchè mai?", chiesero questi meravigliati.

"Perchè solo chi ha l'anima pulita può trovare un tesoro che non proviene da rapina", rispose il vecchio.

"Allora ci vogliono anime innocenti...bambini...".

"Certamente solo dei bambini potrebbero venirne in possesso senza averne alcun danno".

Quando venne il bel tempo, due pastori, incuranti dello scettismo dei compagni, pensarono di portarsi all'ovile del Supramonte i figli, un maschietto e una feminuccia di sette e otto anni. Fecero loro visitare la zona de S'Ascusorgiu, perchè prendessero dimistichezza col luogo e raccomandarono ai bimbi di non temere, qualunque cosa vedessero.

"A voi che siete innocenti, nulla può far del male. Se vedete una bella signora, donatele questo agnello e questo capretto e chiedetele in compenso il telaio d'oro". 

Detto ciò i genitori si allontanarono lasciando i figli sul luogo ove si diceva che la fanciulla scomparisse. I bimbi giocavano tranquilli con le due bestiole, quando videro davanti a loro il cagnolino della Fata.

Questo non abbaiò per tre volte come era solito fare quando qualche pastore si avvicinava, ma annusò i bimbi e si mise a giocare con loro.

Ben presto comparve anche la Jana. I bimbi la guardarono ammirati: non avevano mai visto una signora così bella. Subito ricordarono i consigli dei genitori e andarono verso lei offrendole l'agnello e il capretto e domandandole il telaio d'oro.

"Il telaio non posso darvelo" rispose la Fata, "nelle vostre mani diventerebbe subito di legno. Vi darò qualcos'altro".

Scomparve per un istante e otrnò con un recipiente colmo di monete d'oro. 

"Non dovete dire a nessuno chi ve le ha date" raccomandò porgendo il recipiente.

Prese con sè l'agnello e il capretto e scomparve seguita dal cagnolino.

Da allora la Fata di Adarre non si fece più vedere. 

A lungo i pastori ispezionarono la zona attorno alla dolina e a S'Ascusorgiu, con la speranza di scorgerla, anche per un solo istante, in groppa al suo destriero bianco, o intenta a tessere sul suo telaio d'oro, ma nessuno la vide più nè sentì più abbaiare il suo cagnolino.

Era uno stupendo pomeriggio d'estate dei primi del '900 e, dopo un giorno afoso, il sorgere improvviso del maestrale da ovest fece diventare i colori dell'altopiano lucenti e netti dando a tutto il paesaggio una bellezza da favola.

Un giovane pastore scendeva,quasi correndo, lungo un ripido sentiro della montagna che domina Urzulei, "Punta is Gruttas", ed aveva in mano uno strano oggetto color verde scuro e lo teneva ben stretto. Arrivò in paese poco dopo e, zitto zitto, entrò in casa, si tolse la bisaccia di dosso, estrasse cautamente quello strano affare che, in prossimità delle prime case, si era preoccupato di nascondere. Intanto si era fatto buio.

Il giovane Pietro Salvatore Mulas (in qualche testo si cita Raimondo, in altri Giuseppe), seduto vicino al fuoco, osservava il suo tesoro; era talmente una bella cosa, e pensare che era là, nella grotticella de "Sa Domu 'e S'Orcu", in cima al monte, alla portata di tutti; era bastato scavare un pò tra le pietre per portarla alla luce.

Che strana figura! Si capiva molto bene che era una donna seduta con un morto, o un ferito, in grembo; peccato mancasse un braccio, quello destro! Forse tra i sassi della grotta, una grossa stalatite caduta era stata la causa di questa mutilazione, chissà? Avrebbe dovuto guardare meglio, L'indomani vi sarebbe ritornato.

Scorrendo con le dita la statuetta notò una grossa protuberanza sul petto del ferito. Cosa poteva essere? Avvicinò la figura al fuoco e guardò attentamente. ma si, ora capiva! E pensare che glielo avevano detto tante volte in passato che altri pastori dei paesi vicini avevano trovato dei cocci e dei bronzetti, alcuni di essi rappresentavano guerrieri con una spada...Certamente, ora vedeva bene, era una spada ciò che portava sul petto quel ferito figlio senz'altro della donna che teneva fra le braccia; doveva dunque trattarsi di un antico guerriero.

Cosa avrebbe fatto ora della statua? Vent'anni prima due pastori, nella stessa grotticella, avevano trovato altre statuette, più brutte però; molti in paese ne parlavano ancora.

Qualche anno dopo, nel 1930, durante i lavori di ricognizione per la redazione della Carta Archeologica, il famoso archeologo Taramelli ebbe modo di visitare il paese di Urzulei. Accompagnato dal commissario prefettizio, il signor Luigi Secci, durante una visita potè conoscere molte persone del posto ed ottenere in custodia, da parte di Raimondo Mulas, un'ascia bipenne di bronzo ed una statuetta votiva femminile che portava il figlio in grembo, statua ribatezzata in tempi più recenti come "La Madre dell'Ucciso", entrambi provvenienti dalla grotta di Sa Domu 'e S'Orcu. Da quanto noto, nellla versione ufficiale, il signor Mulas trovò la celebre statuina mentre assieme ad altri operai lavorava all'estrazione delle radici di erica da destinare alle fabbriche di pipe della Germania. Oggi la si può ammirare a Cagliari, nel Museo Archeologico Nazionale.

 

 

Mercoledì, 25 Gennaio 2017 17:56

Preghiera in sardo 2

Nostra Signora m'è lompia a domu
donau d'appu sa primu cadira
sa primu cadira de oru e de prata
narau d'appu aube fudi andendi
so andandi a ciccai su fillu su
su fillu su 'n ceddadi in cuaddu e monti
portendi sa gruxi a fronti a fronti
e nò da podi portai
is campanas a toccai
is campanas de s'arreppiccu
é mortu Gesù Cristus
é mortu e interrau
littèra anti inviau
littèra beni scritta
a su sonu de sa trumbitta
a su sonu e sa cadena
custu si ca é dol'e pena
custu si ca è dolu e pia
cuddu fillu chi tenìa
limpiu chene peccau
limpiu chene peccura
sa divina creatura
sa divina passioni
non mi lamis prusu Maria
petti mamma de dolori.

 

Mercoledì, 25 Gennaio 2017 17:32

Preghiera in sardo 1

Tres cenarbas de Deus
giai nai podeus
podeus giai nai
ellu ete eus a nai
dexi babbu nostrus
dexi ave marias
cuddas penas chi pattias
pattiasa po nosu
cuddu Deus poderosu
esti andau e beniu
ellu eita ha battìu
ha battìu una carta
de manu de Deus fatta
fatta de manu de Deus
pesa Juanne meu
e faedda sa chia
a sa vergini Maria
tirandudendi is grinisi
is grinisi finu a pranta
e sa gloria Santa
è che sa Gloriosa
prangidi a crischillosa
pranghendu t'accricchillu
ca narada "hoi fillu"
e "hoi" fillus tottus
aube t'anti mortu
agantu nasci Cristusu
fai mangianu friscu
is berbegargius de corti
si spantanta a sa notti
e a sa notti si spantanta
e is arias cantanta
e cantanta a lugori
po beatu Sarbadori
po beatu Serafinu
mamma de bonu camminu
de camminu derettu
su Santissimu Sacramentu
laudau sia prusu e prusu
su nomini de Maria, Giuseppi e Gesusu
laudau sempri siada
su nomini de gesusu, giuseppi e de Maria
laudau sia sempri 
su nomini de Maria, Gesusu e de Giuseppi.

 

 

 

Pagina 1 di 2