fbpx

Dania Lai

Dania Lai

Venerdì, 10 Marzo 2017 11:25

Beccaccino

NOME SCIENTIFICO: Gallinago Gallinago Gallinago

DESCRIZIONE: Gallinago, ovvero una sorta di gallina. Uccello simile alla Beccaccia ma più piccolo, con piumaggio molto mimetico. La testa è color crema con due larghe strie longitudinali scure; l'occhio ha iride scura e un sottilissimo anello oculare chiaro e strie oculari nere; ha un lungo becco giallastro, con la punta a barre bianche e nere; il collo è lungo; le parti superiori sono in generale brune, con macchie più scure bordate di bianco e striature longitudinali crema sul dorso; le ali sono molto lunghe e appuntite; la coda è corta e cuneiforme; le zampe sono verdi, con dita molto lunghe. I sessi sono simili. Le dimensioni variano da 22-27 cm di lunghezza per 44-47 cm di apertura alare ed un peso di 80-140 g.

BIOLOGIA E HABITAT: adora stare in zone umide, come stagni, fiumi, corsi d'acqua, oppure praterie e risaie in tutta la Sardegna. La specie è migratoria e non nidifica nell'isola. Ha un'indole sospettosa e guardinga e quando si alza in volo la si può identificare molto facilmente: arriva a toccare altezze notevoli e quando vola basso è velocissimo con frequenti battiti d'ala e a zig zag. Quando si trova sul terreno solitamente assume una posizione in orizzontale, con il collo retratto e il becco piegato verso il basso. Lo si può osservare in caccia durante il crepuscolo, dove cattura anellidi e insetti, larve, molluschi e crostacei. La sua dieta è integrata anche da semi ed erba. Durante il giorno preferisce riposare tra la vegetazione. Nella stagione degli amori è bellissimo osservare i suoi voli nuziali acrobatici: un volo ondulato a rotta sub-circolare di diametro fino a 200 m, durante il quale compie virate verso l'alto aprendo la coda a ventaglio, mentre le due timoniere esterne sono tenute più staccate dalle altre, producendo un sibilante fischio. Capace a sfuggire da ogni pericolo grazie al suo piumaggio che si mimetizza facilmente nell'habitat. 

RIPRODUZIONE: la stagione degli accoppiamenti ha inizio ad Aprile dove il maschio si occupa della costruzione del nido, mentre la femmina depone 4 uova che cova per 20 giorni, in siti vicino all'acqua. I pulcini, detti "nidifughi", lasciano il nido subito dopo la schiusa delle uova, ma continuano ad essere seguiti dai genitori per 14 giorni, dove sono poi in grado di compiere i primi voli.

MINACCE: trasformazione e degrado dei luoghi di sosta e alimentazione, variazione del livello delle accque, prelievo venatorio nelle aree di svernamento, disturbo antropico.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie protetta dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1998. Non molto comune, con variazioni annuali consistenti, specie cacciabile.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Charadriiformes
  • Famiglia: Scolopacidae
  • Specie: Gallinago Gallinago Gallinago

NOME IN SARDO: Caboni de murdegu, becatzinu.

Giovedì, 23 Febbraio 2017 21:18

Martin pescatore

NOME SCIENTIFICO: Alcedo Atthis Atthis

DESCRIZIONE: Atthis, da Attide personaggio mitologico, amica di Saffo la poetessa e Alcedo, da Alcione, figlia di Eolo nella mitologia greca, e suo marito Ceice paragonati ad essi per la loro felicità furono trasformati in Martin pescatore. Di piccole dimensioni con testa grossa e blu; ha iride scura, con un sottilissimo anello oculare grigio; il becco è nero, molto lungo e robusto, appuntito e foggiato come una fiocina; ha una macchia fulvo-castana sulle guance, che parte sotto l'occhio e diventa poi bianca; il mento e la gola ono bianchi; le parti superiori hanno dorso e ali turchese e verde metallico brillante con picchiettature biancastre; le parti inferiori e il sottocoda sono ruggine; ha ali corte e arrotondate; la coda è cortissima e cuneiforme; le zampe sono anch'esse corte e arancioni. La femmina ha un piumaggio simile al maschio ma leggermente più opaco, mentre i giovani hanno il piumaggio bruno e le zampe nere. Le dimensioni variano da 16-18 cm di lunghezza per 25-30 cm di apertura alare ed un peso di 40 g.

BIOLOGIA E HABITAT: ama stare vicino a ruscelli, fiumi, canali, stagni delle zone pianeggianti, ma anche in coste rocciose, in tutta la Sardegna. La specie è stanziale nell'isola. Le sue particolarità maggiori sono il suo piumaggio inconfondibile dai colori brillanti e le sue abitudini alimentari: spesso lo si può osservare appostato per ore immobile, appollaiato vicino all'acqua, dove appena individua la preda si tuffa per acchiapparla. Ha la capacità di ingoiare prede di grosse dimensioni. La sua dieta è quasi esclusivamente composta da pesce. Il Martin pescatore è un uccello solitario.

RIPRODUZIONE: la femmina depone 4-5 uova, a volte anche fino a 8 in nidi costruiti in sponde sabbiose dei corsi d'acqua e sotterranei, formati da lunghe gallerie scavate nella sabbia.

MINACCE: inquinamento, dieta alterata chimicamente o impoverita, canalizzazione e regimazione dei corsi d'acqua, la cementificazione di canali, inverni rigidi.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie particolarmente protetta dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1998. Abbastanza rara, presente in maniera discontinua.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Coraciformes
  • Famiglia: Alcedinidae
  • Specie: Alcedo Atthis Atthis

NOME IN SARDO: Pudzone de Santu Martinu, martìne, cacaribos, pedru piscadori, pilloni de Santu Perdu.

Giovedì, 23 Febbraio 2017 18:52

Codirosso spazzacamino

NOME SCIENTIFICO: Phoenicurus Ochuros

DESCRIZIONE: è un piccolo passeriforme delle dimensioni del passero comune. Riconoscibile dal suo sottocoda rosso-arancione, presente in entrambi i sessi e un piumaggio in generale grigio scuro per il maschio sul dorso e il petto, la gola e le guance neri. Le ali presentano una striscia bianca caratteristica ben visibile nell'adulto maschio e assente nella femmina e negli individui giovani. Il becco e le zampe sono nere. La femmina ha tonalità leggermente più chiare, tendente al grigio cenere. Le dimensioni variano da 14 cm di lunghezza per 23-26 cm di apertura alare ed un peso di 13-19 g.  

BIOLOGIA E HABITAT: è un uccello che ama le aree montane arrivando a toccare anche i 5000 m di quota, ma non è raro trovarlo anche a basse quote sul livello del mare. Il suo nome dice tutto: frequenta tetti, camini e antenne di giorni, mentre nella notte preferisce stare in anfratti di muri e cavità rocciose. Lo si può osservare appollaiato su edifici o posatoi, oppure in cerca di cibo sul terreno saltellando e muovendo la coda. Si ciba di invertebrati, come mosche e farfalle, e piccoli crostacei, mentre durante l'inverno preferisce le bacche e piccoli frutti. È un uccello molto intelligente e dalle mille qualità, parzialmente migratore.

RIPRODUZIONE: il periodo di riproduzione ha inizio a Maggio. La coppia è monogama e una volta formata costruisce un nido in cavità di muri o di tronchi. La femmina depone 4-6 uova bianche che vengono incubate per 13 giorni e covate esclusivamente dalla femmina. Una volta nati i pulli vengono nutriti da entrambi i genitori e involano ai 30-35 giorni dalla nascita.

MINACCE: clima umido, ampliamento di zone boschive, persecuzione diretta con abbattimento della specie.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie protetta dalla Direttiva Uccelli.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Passeriformes
  • Famiglia: Turdidae
  • Specie: Phoenicurus Ochurus

NOME IN SARDO: Coa de seda.

Mercoledì, 08 Febbraio 2017 11:35

Strillozzo

NOME SCIENTIFICO: Emberiza Calandra Calandra

DESCRIZIONE: è la specie più grande della famiglia degli Emberizidi. Ha testa grossa, bruna con fitte strie nere e più chiare; l'iride è bruna; il becco è giallo-grigio, grosso e corto, con un evidente pretuberanza simile ad un piccolo dente nelle mandibole; mento e gola sono bianchi con fitte strie scure; le parti superiori hanno il piumaggio bruno chiaro, con le penne picchiettate di nero e marginate di bianco; le parti inferiori sono bianche, con fitte striature brune e nere, più larghe nei fianchi e nel petto, più strette verso il ventre; al centro del petto, non sempre presente o poco visibile, si nota la "macchia pettorale nera"; le ali sono grandi, appuntite, color bruno chiaro; ha lunga coda, bruno chiaro uniforme; infine le zampe sono carnicine-giallastre. Non è presente un dimorfismo sessuale. Le dimensioni variano da 18-19 cm di lunghezza per 30-32 cm di apertura alare ed un peso di 60 g.

BIOLOGIA E HABITAT: il suo habitat ideale sono le campagne aperte di tutta l'isola, foreste, zone umide, terreni rocciosi e accidentati, frutteti, possibilmente al di sopra dei 1000 m di quota, ma lo si può osservare anche a basse quote. La specie è granivora e adora le spighe di grano maturo, cereali e piante erbacee, ma si nutre comunque di insetti, di cui sfama anche i suoi pulli, perchè ricchi di proteine. Lo si può spostare mentre si sposta da un posatoio all'altro o da un ramo all'altro, mentre si esibisce nel suo canto. In caso di pericolo si nasconde tra le siepi o cespugli, molto importanti per questa specie. È stanziale nell'isola. nella parata nuziale il maschio canta in volo prima di lasciarsi cadere presso la femmina e di inscenare una danza con ali pendenti e vibranti.

RIPRODUZIONE: avvengono due cove annuali dove la femmina depone 4-5 uova di colore azzurro con macchie marroni in un nido costruito tra l'erba alta, tipico di questa specie, oppure in cima alle piante erbacee robuste. Della cova se ne occupa la femmina per circa due settimane e dopo un mese dalla schiusa i pulli prendono il volo diventando autonomi.

MINACCE: intensificazione e cambiamenti nelle pratiche agricole, riduzione di certi tipi di colture, la rimozione di stoppie, aumento di pesticidi, riduzione di siepi, la caccia illegale, abbandono della macchia mediterranea.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie protetta dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1978. Comune.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Passeriformes
  • Famiglia: Emberizidae
  • Specie: Emberize Calandra Calandra

Martedì, 07 Febbraio 2017 10:55

Zigolo nero

NOME SCIENTIFICO: Emberiza Cirlus

DESCRIZIONE: Cirlus, peril suo verso caratteristico. Secondo le più recenti valutazioni genetiche, la sottospecie denominata Zigolo nero sardo (Emberiza Cirlus Nigrostriata = cioè striata di nero sul petto), dal 2007 non è più ritenuta valida. Piccolo passeriforme con testa grossa, rosso-bruno intenso; il maschio ha le guance e i sopraccigli gialli con stria oculare nera; l'iride è bruno-scura con sottile anello oculare giallo; il becco è conico a forbice, un pò allungato, di color bruno con apici dalle mandibole incrociate, ben evidenti; ha una grande macchia golare nera; le parti superiori sono rosso bruno intenso, il dorso ha macchie scure, il groppone è bruno oliva uniforme; le parti inferiori hanno il sottogola giallo e una larga banda pettorale olivastra e rosso-bruno intenso con striature scuro un pò rade e piccole; ha grandi ali, bruno scure, con apice acuto, nero, e piume ascellari grigiastre; la coda biloba, è bruno scura, con sottocoda bianco; le zampe sono bruno scure. La femmina è più modesta, verdastra con striature bruno scure. Le dimensioni variano da 16-17 cm di lunghezza per 24-27 cm di apertura alare ed un peso di 21 g.

BIOLOGIA E HABITAT: ama i prati e i pascoli, siepi, vigneti, boschi, campi aperti con alberi sparsi e cespugli. La specie è stanziale nell'isola. Ama la vita di gruppo e lo si può osservare mentre sta posato sugli alberi alti o sui cespugli. Di indole schiva e riservata, difficilmente si riesce ad osservarlo. Grazie alle sue tinte del piumaggio, riesce a mimetizarsi molto facilmente tra la vegetazione e lo si può individuare solamente attraverso il suo canto (zirlio). È un uccello onnivoro: si ciba sia di semi, che di larve e insetti.

RIPRODUZIONE: la stagione riproduttiva ha inizio in primavera e termina ad Agosto, dove la femmina si occupa della costruzione del nido nel terreno o tra i fitti cespugli o tra le siepi e della deposizione delle uova, circa 3-4, di colore bluastro o verdastro o grigio-violacee macchiate di puntini neri e grandi. Dopo la cova e la schiusa i pulli vengono nutriti da entrambi i genitori con una dieta a base, esclusivamente, di larve e insetti.

MINACCE: temperature rigide, perdita di diversità ambientale, modificazione dell'ambiente, intensificazione delle pratiche agricole, distruzione di siepi e cespugli, rimboschimento artificiale o spontaneo, decadimento di prati adibiti al pascolo, uso intensivo di un territorio, disturbo dell'uomo, meccanizzazione agricola in luoghi di nidificazione, la caccia illegale.

STATO DI CONSERVAZIONE: protetto dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1978. Comune.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Passeriformes
  • Famiglia: Emberizidae
  • Specie: Emberiza Cirlus

Lunedì, 06 Febbraio 2017 11:51

Frosone

NOME SCIENTIFICO: Coccothraustes Coccothraustes Coccothraustes

DESCRIZIONE: Coccothraustes, ovvero rompi-noccioli, per il becco assai robusto utilizzato per spaccare i semi. Secondo le più recenti valutazioni genetiche, la sottospecie denominata Frosone di Sardegna (Coccothrauses Coccothrauses Insularis), dal 2007 non è più ritenuta valida. È il fringillide europeo più grande. La forma presente in Sardegna e anche nella Corsica risulta appena più piccolo di quella continentale. Il maschio ha il corpo tozzo con testa grossa color bruno-ruggine, gola e redini (spazio tra il becco e gli occhi) neri; gli occhi sono grandi e rotondi con iride di colore che tende dal grigio al rossiccio; possiede una larga banda nucale grigia, come i lati del collo; il suo becco è conico, grosso e corto, molto largo alla base, blu-nero, attornato da bavetta e mustacchi neri; le parti superiori hanno il dorso e le scapolari bruno scuri, il groppone giallastro e le penne sovraccodali marrone chiaro; le parti inferiori, invece, sono bruno-rosate; ha ali grandi, nere, con apice arrotondato, e una grande macchia bianca allungata; la coda è corta e squadrata, nera e bordata di bianco; le zampe sono carnicine. La femmina e i giovani hanno colori meno marcati. Le dimensioni variano da 17-18 cm di lunghezza per 31-34 cm di apertura alare ed un peso di 60 g.

BIOLOGIA E HABITAT: ama i boschi di latifoglie con elevata presenza di alberi da frutto o dai grossi semi di qualsiasi quota ed ampi giardini. La specie è molto rara e migratoria. Il suo tratto distintivo lo si può sicuramente riconoscere attraverso il becco, abbastanza potente da esercitare una forza che arriva ai 45 kg, questo perchè il Frosone si è adattato a cibarsi di semi dal frutto carnoso, o di noccioli durissimi di ciliegie e pesche, che riesce a spaccare con facilità, ma anche di pinoli, gemme di faggio, frutti di rosa canina, rosa e biancospino, larve, insetti e bruchi. Molto difficile da osservare dato il suo comportamento schivo e timido, spesso si nasconde tra i cespugli ad ogni minimo rumore che sente e quando esce allo scoperto lo fa con molta circospezione. Sul terreno si muove saltellando mentre in volo è rapido e rettilineo, delle volte caratterizzato da movimenti ondulatori. Solitamente a cantare è il maschio e lo si può udire tra Febbraio e i primi di Giugno, dove emette suoni corti e basici tra la vegetazione.

RIPRODUZIONE: il periodo di riproduzione ha inizio nei primi di Aprile: ad occuparsi della costruzione del nido è generalmente la femmina, costruito  nelle biforcazioni di alberi, dove depone 5 uova in un'unica covata annuale, di colore variabile, dall'azzurro-verdastro al grigio con macchiette scure. Lincubazione avviene per 12 giorni, portata avanti esclusivamente dalla femmina, mentre il maschi si occupa del sostentamento. Quando vengono alla luce, i pulli vengono sfamati da entrambi con insetti e larve e dopo 10-12 giorni sono in grado d' involare, ma vengono accuditi comunque per altre due settimane. Prima della riproduzione però, si può osservare il particolare rito di corteggiamento: il maschio insegue la femmina con un andamento a zig-zag, la femmina è parecchio ostile inizialmente, poi dopo qualche tempo prende interesse, smettendo di fuggire e osservando i comportamenti del futuro partner. A questo punto il maschio si posizione sul suolo con le ali semi-aperte e abbassate, con la coda aperta. La femmina tiene le penne attaccate al corpo e si allontana saltellando e volando a brevi distanze, dove il maschio la segue. Il maschio abbassa la testa verso il petto, quasi come un segno di inchino, in modo che la femmina possa notare la sua larga banda nucale, avvicinandosi poi ad ali spiegate. Se la femmina acconsente, tiene il becco semi aperto come ad offrire del cibo e permettendo al maschio di avvicinare e toccarlo e qui avviene l'accoppiamento.

MINACCE: uccellagione illegale, prelievo dal nido dagli allevatori, abbandono di aree agricole coltivate, agricoltura intensiva, predazione da parte dello Sparviere. Averla Piccola, Ghiandaia, Scoiattolo e Martora, maltempo.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie protetta dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1978. Specie poco comune e localizzata.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Passeriformes
  • Famiglia: Fringillidae
  • Specie: Coccothrauses Coccothrauses Coccothrauses

NOME IN SARDO: Pilloni americanu.

Lunedì, 06 Febbraio 2017 11:12

Fanello

NOME SCIENTIFICO: Carduelis Cannabina

DESCRIZIONE: è un passeriforme dalla livrea color marrone-bruno del dorso, mentre petto e fronte sono color rosso acceso e bianco con sfumature marroncine, più evidente negli individui maschi; il capo è grigio e arrotondato; l'iride è scura;  le ali sono striate di bianco con grossa banda alare evidente e di media lunghezza, mentre le remigianti sono nere; il becco è piccolo e appuntito; le zampe sono carnicine. È presente dimorfismo sessuale, dove appunto il maschio presenta questa macchia rossa (specialmente nel suo abito nuziale), mentre la femmina è marron chiara e bianca. Le dimensioni variano da 13 cm di lunghezza per 18 cm di apertura alare ed un peso di 21 g.

BIOLOGIA E HABITAT: durante l'inverno, il Fanello lo si può trovare nelle marcite o in campagne aperte, tra siepi e filari, in stormi numerosi. Si adatta a diversi habitat, da quote molto basse sino ai 2000 metri di quota. Adora stare in vigneti, frutteti, nella macchia mediterranea, essendo un specie granivora, dove può trovare semi, il suo principale cibo, ma anche insetti. La specie è gregaria ed è note per il suo particolarissimo canto: emette suoni metallici accompagnato da note melodiose. Delle volte è stato catturato e tenuto in cattività (dove il maschio non sviluppa la sua riconoscibile macchia rossa) ed è stato addirittura ibridato con il Cardellino.

RIPRODUZIONE: il nido viene costruito generalmente tra i cespugli, vicino a corsi d'acqua, dove la femmina depone 4-6 uova di colore bianco-azzurro, punteggiate di scuro nelle estremità. Le uova vengono incubate per 13 giorni circa, dopodichè una volta nati, i pulli dopo 15 giorni sono già capaci a volare, ma lo svezzamento avviene dopo un paiod i settimane. Il Fanello compie due covate annuali.

MINACCE: abbandono dei paesaggi agricoli, uso di pesticidi, eliminazione di elementi marginali, semina autunnale dei cereali, predazione dei nidi da parte di Corvidi, Mustelidi, Volpi, Roditori e Gatti, i suoi principali predatori, saccheggio dei nidi dai bracconieri, disturbo antropico.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie protetta dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1992.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Passeriformes
  • Famiglia: Fringillidae
  • Specie: Carduelis Cannabina

NOME IN SARDO: Vanettu, cionni.

Giovedì, 02 Febbraio 2017 17:01

Allodola

NOME SCIENTIFICO: Alauda Arvensis Arvensis

DESCRIZIONE: Arvensis, cioè dei campi, per l'habitat congeniale. È il più comune Alaudide europeo: la colorazione è molto mimetica; ha testa rossiccia striata di nero, di dimensione medio-piccola, con una piccola cresta, corta ed erigibile, a strie longitudinali color crema e marrone scuro; l'iride è brunastro e la stria sopracciliare è crema; il becco corto, sottile e color giallastro; le guance sono brune striate di nero; le parti superiori sono brune con striature e macchie più scure e nere; le parti inferiori, invece, sono ocra chiaro con petto striato di bruno, il ventre e il sottocoda bianchi; le ali hanno medie dimensioni, leggermente appuntite, color bruno scuro; la coda è corta e squadrata; le zampe sono gialle con tre dita rivolte in avanti e una posteriore, munita di unghia molto lunga. Non c'è dimorfismo sessuale. Le dimensioni variano da 16-19 cm di lunghezza per 32-37 cm di apertura alare ed un peso di 33-48 g.

BIOLOGIA E HABITAT: sta in campi coltivati, pascoli, zone pianeggianti in generale, campagna, prati, sia in pianura che in montagna. La specie è migratoria e nidificante in tutta l'isola. Particolarità dell'Allodola è il suo canto, lieve e armonioso, di cui è stato ispirazione per alcuni scrittori, tra cui Shakespeare, che affermò che l'Allodola fosse il "messaggero del mattino". Infatti durante la primavera e l'estate, la si può osservare mentre spicca il volo ondulato e possente verso il basso, alternato da alternato da battiti d'ala, planare a terra e risalire verso il cielo sin dalle prime luci dell'alba, canticchiando. Sul terreno è agile e saltella, ma ama stare accucciata nei posatoi sugli laberi o sui muretti. La specie è gregaria e adora stare in stormi. Si nutre di semi, germogli, foglie, in particolare della cicuta, perchè ricca di sostanze nutritive e di insetti.

RIPRODUZIONE: è una specie monogama e durante questo periodo preferisce stare da solo e non in stormi. Il maschio aiuta la femmina a costruire un nido in cavità del terreno o tra la vegetazione, dove ella depone 3-5 uova grigio-biancastre picchiettate di puntini marroni, tra Marzo e Agosto, che cova per una decina di giorni. I pulli una volta nati, dopo una decina di giorni abbandonano il nido, ma vengono nutriti comunque dalla madre per un bel pò di tempo.

MINACCE: intensificazione delle pratiche agricole, uso di pesticidi, abbandono delle aree rurali montane, attività venatoria, predatori.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie protetta dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1998. Specie cacciabile, comune ma in netta diminuzione ovunque.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Passeriformes
  • Famiglia: Alaudidae
  • Specie: Alauda Arvensis Arvensis

NOME IN SARDO: Argiabi, axrabi, attappaditta, àlauda, argiali, calandiri, calandironi, prantaritta, allòdola.

Giovedì, 02 Febbraio 2017 16:32

Il magico grembiule della nonna

Mi viene da sorridere al ricordo che per la nonna quel grembiule fosse il suo grande fazzoletto magico, mentre per gli altri adulti quello era semplicemente uno straccio che copriva la sua gonna, ma non sapevano di cosa era capace.
I miei occhi da bambini lo scrutavano, mentre si affacendava a proteggere le mani della nonna quando toglieva dal forno la sua torta di mele profumata, bollente, o le lasagne al ragù.
La nonna lo adorava, per lei era come un figlioletto, lo portava sempre con sè: quando faceva "su stresciu" (i piatti) e magari le suonavano il campanello, lei lo usava per asciugarsi le mani e correre ad aprire la porta; oppure mentre guardava il suo programma preferito in tv lo passava sulla mobilia per togliere via la polvere o sul tavolo per pulirlo dalle briciole del pane fatto in casa e poi andava fuori e lo sbatteva con furia e tornava pulito. Il magico grembiule nascondeva le mani della nonna, quando la sera faceva freddo per riscaldargliele e se il fuoco faceva i dispetti, lei lo agitava sopra per farlo accendere.
Ogni tanto anche a me piaceva sparire sotto il grembiule, quando giocavo con le amichette o quando non volevo che i miei genitori mi portassero via, mi nascondevo lì, con la nonna complice e nessuno mi trovava.
I suoi abiti erano sempre lindi, perchè il grembiule impediva loro di sporcarsi...mai una macchia di sugo sulla gonna!
Amavo andare con lei, mano nella mano, a cogliere le uova, ancora calde, delle sue galline. Lei con delicatezza le adagiava nel suo grembiule e dolcemente le avvolgeva. A volte ci finivano anche i pulcini, che sbattacchiando le minuscole alette saltellavano fuori dal pollaio e la nonna provvedeva a riporli nella loro casa.
Di fianco alla dimora c'era un vasto orto, dove coltivava di tutto: zucchine, peperoni, melanzane, patate, lattuga, pomodori... Usava il suo grembiule per togliere la terra prima di porre le verdure in un cesto.
Qualche volta andavo a spiare nella tasca e ci trovavo un sacco di cose: un ditale, un rocchetto, della terra, foglioline, caramelle...e addirittura un fazzoletto per il naso!
Mia nonna lo usava anche come setaccio: separava il mirto dalle foglie.
Quando si andava a raccogliere le olive e le mandorle, queste finivano nella tasca del grembiule, finchè questa non era colma sino all'orlo.
Quando cadevo, mentre giocavo e mi mettevo a piangere per le ginocchia sbucciate, la nonna arrivava e con l'angolino del suo magico grembiule mi asciugava le lacrime e mi tamponava sulla ferita e riusciva sempre a farmi tornare il sorriso.
Nei vecchi e bei tempi, la nonna agitava il grembiule per avvisare il nonno che il pranzo era in tavola e lui capiva al volo.
Quando la nonna era una mamma, imboccava la sua bimba anche col grembiule per proteggerla dal freddo e dalle intemperie, mentre tornava dai campi.
Il grembiule diventava anche un buon accomodamento de "Is Palinisi", durante il trasporto dai campi la nonna lo posizionava in testa in modo che il peso venisse ammortizzato.
I grandi non capivano, ma io si e ora che sono diventata adulta anch'io, non dimenticherò mai quel grande fazzoletto magico della nonna.

Mercoledì, 01 Febbraio 2017 12:10

Tottavilla

NOME SCIENTIFICO: Lullula Arborea Arborea

DESCRIZIONE: da Lulù, che significa arboricola, cioè che vive sugli alberi. Secondo le più recenti valutazioni genetiche, la sottospecie sardo-corsa Lullula Arborea Familiaris, dal 2007 non viene più ritenuta valida. Alaudide simile all'Allodola, ma leggermente più piccolo e tozzo, con testa bruno-rossiccia, striata e picchiettata di nero e di bruno scuro; la cresta è piccola e rotondeggiante; ha l'occhio con iride scura; la stra sopracciliare è crema chiaro; ha il becco sottile e giallo; le parti superiori sono brune con strie e macchie nere, con groppone e sovraccoda bruni; le parti inferiori sono bianche, con petto striato  fittamente di marrone e nero; le ali sono di media lunghezza, larghe alla base e con apice leggermente appuntito; la coda è molto corta, squadrata, color bruno scuro con punta bianca; le zampe sono carnicine con 4 dita, di cui 3 rivolte in avanti e uno indietro, con l'unghia molto lunga. Le dimensioni variano da 14-15 cm di lunghezza per 25-32 cm di apertura alare.

BIOLOGIA E HABITAT: ama i campi aperti con alberi sparsi, bordi di boschi ed oliveti, dai habitat collinari a quote di alta montagna. Probabilmente è stanziale e nidificante sull'isola. La specie è agile nel volo che lo effettua a "spirale" dal basso verso il cielo cantando, ma anche sul terreno dove riesce a correre velocemente. La sua peculiarità è il canto, dove emette note delicate e melodiose.

RIPRODUZIONE: il periodo riproduttivo ha inizio a Marzo fino ad Agosto, dove la femmina depone 3-5 uova biancastre e picchiettate di marrone in un nido costruito sul terreno o sulla vegetazione. I giovani lasciano il nido prima di saper volare.

MINACCE: abbandono di aree agricole, sfruttamento intensivo dei suoli, operazioni di mietitura e sfalcio.

STATO DI CONSERVAZIONE: specie particolarmente protetta dalla Direttiva Uccelli e dalla Legge Regionale del 1978. La specie è cacciabile, comune ma in dimunuzione.

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA:

  • Phylum: Chordata
  • Classe: Aves
  • Ordine: Passeriformes
  • Famiglia: Alaudidae
  • Specie: Lullula Arborea Arborea

Pagina 1 di 12