Nome scientifico: Clitocybe Odora
Nome comune: Agarico anisato, Fungo dell'anice
Caratteristiche:
Dove si trova: Boschi di latifoglie, dall'inizio dell'estate fino ad autunno inoltrato
Commestibilità: Commestibile
Solitamente viene scartato per il forte odore d'anice
Nome scientifico: Clitocybe Nebularis
Nome comune: Agarico d'autunno, Fungo della nebbia
Caratteristiche:
Dove si trova: Prevalentemente nei boschi di lecci, ma non è raro trovarlo in altri habitat. Si presenta di solito in grandi gruppi.
Commestibilità: Commestibile
Nelle enciclopedie viene consigliato di consumarlo dopo bollitura, ma dopo anni di studio sembra che le tossine di questo fungo restano inalterate. Quindi noi consigliamo di scartarlo
Nome scientifico: Clitocybe Geotropa
Nome comune: Agarico Geotropo
Nome sardo: Cardulinu de boscu
Caratteristiche:
Dove si trova: Ai bordi dei boschi in mezzo alla macchia mediterranea
Commestibilità: Ottimo
Si consiglia di cucinarli arrosto con olio e sale, o metterli sott'olio
Nome scientifico: Rhodopaxillus Nudus
Nome comune: Agarico Violetto, Lepista nuda
Caratteristiche:
Dove si trova: Boschi di latifoglie
Commestibilità: Discreto
Si consiglia di metterlo sott'olio dopo una prebollitura per eliminare il forte odore dolciastro
Nome scientifico: Macrolepiota Procera
Nome comune: Mazza di tamburo
Nome sardo: Capedd'e predi
Caratteristiche:
Dove si trova: Diffusa ovunque
Commestibilità: Ottimo
Si consiglia di cucinarli arrosto con olio, aglio e prezzemolo, o fritti in una padella con pochissimo olio
Nome scientifico: Armillaria Mellea
Nome comune: Chiodino o Famigliola buona
Caratteristiche:
Dove si trova: A gruppi su ceppaia di latifoglie
Commestibilità: Commestibile
Si consiglia di farli bollire con metà acqua e metà aceto, poi farli asciugare e metterli sott'olio.
Nome scientifico: Amanita Ovoidea
Nome comune: Ovolo bianco
Caratteristiche:
Dove si trova: Boschi di latifoglie e macchia mediterranea
Commestibilità: Commestibile