fbpx

Su Cunfettu

Scritto da 
Vota questo articolo
(0 Voti)
Su Cunfettu Su Cunfettu

Che cos'è Su Cunfettu?

Su Cunfettu è un tipico dolce del caratteristico borgo di Baunei.

Un dolce caratterizzato da ingredienti semplici e di facile reperibilità, molto ricco di gusto per il palato, oggi come in passato, viene preparato soprattutto in occasione di matrimoni, festa molto coinvolgente e sentita in tutta la comunità, dove il protagonista principale del banchetto è “Su Confettu”, portata d’eccellenza che non deve mai mancare.

La preparazione di questo dolce segue dei rituali remoti, tradizioni tramandate dalle donne di generazione in generazione, ancora oggi molto presenti in tutto il borgo. Infatti il valore morale della preparazione del dolce racconta che dev’essere preparato dalle sole donne delle due famiglie coinvolte nel matrimonio e che la preparazione del piatto deve avvenire il mercoledì precedente alla cerimonia nunziale. Successivamente, dopo aver ottenuto il dolce lavorato, questo dev’essere offerto come trattamento d’accoglienza per gli invitati il giorno del matrimonio, precisamente durante ritorno dalla cerimonia nunziale in chiesa.

Questo rito antichissimo viene chiamato Su Cumbidu, in italiano l’invito.

Vediamo insieme gli ingredienti e il procedimento di preparazione.

Ricetta de Su Cunfettu

Ingredienti

  • Miele dolce 1 kg
  • Mandorle 300 g
  • Buccia d’arancia 1k

Preparazione

Per prima cosa, far essiccare le bucce d’arancia all’aria.

Dopo averle fatte essicare, prima di macinarle, immergerle velocemente nell’acqua bollente per ammorbidirle per eliminare la parte interna chiamata albedo, che conferisce un sapore amaro.

Successivamente riporle in sacchetti di lino o cotone e lavarle ripetutamente in acqua corrente per eliminare ulteriormente l’amaro.

Il secondo passaggio consiste nel sgusciare, pelare e tagliare a fettine le mandorle.

Dopo aver preparato i due ingredienti per essere pronti all’uso, versare in un paiolo, il miele e unire la buccia d’arancia. Mescolare i due ingredienti per ottenere un impasto omogeneo, e successivamente aggiungere le mandorle.

Stendere l’impasto su una superficie piana e modellare con l’aiuto di un mattarello. Tagliare l’impasto ottenuto in rombi e adagiare le forme su foglie di arancio o limone.

 

Si ringrazia l'Agenzia regionale per lo sviluppo in l'agricoltura LAORE e la Pro Loco di Baunei.

Letto 1248 volte Ultima modifica il Martedì, 06 Aprile 2021 16:41

Cerca nel Sito