Piriccu Tritillu, fanciullino vivace, coccolato e viziato da Donna Ceccella amava presentarsi così:

"A mei mi nanta Piriccu Tritillu,
non seu tantu bellu, però soi unu lillu
su lallu de su lullu de Donna Ceccella
Tritillu Tratallu de sa sposa bella
ma Donna Ceccella stada sempri in pena
po mei non dormi non prandidi non cenada
e sempri mi stugiat su mellus nennei
s'unicu nennei chi pragit a mei.
Ei, ei , ei, ei".

Fattosi giovinotto, piuttosto intraprendente, Piriccu cantava così le sue spacconate amorose:

"Sa fill'e e zia Cugurra (cussa chi bendit farra)
ma promittu una surra, fiat boghendimì barra.
Middi dongu unu spizzu bellu a sutta de su brazzu
e a color'e sartizzu sa pezza middi fazzu!
Inveci 'e s'inchiettai, mbe' ddi pigat'arrì
e a dda schighirettai, pensu de dda sighi.
Ah,ah, ah, ah!".

Più tardi però s'innamorò piuttosto seriamente della bella Nedda; ma qui il poverino si trovò ad un bivio atroce, in quanto al consenso materno, si opponeva il diniego paterno che già:

"Tra si e no e si, tra no e si e no
seis ammacchiandumì, non mi bocciu però
tra si e no e si, tra no e si e no
o mi donais su si, o mi pigu su sò!".

Solo sui trent'anni questo dubbio fu dissipato da un'avventura sbocciata nella cantina di zia Peppa con la figliola di costei, Ciccina:

"In cantina...a su scurìu
est unu disastru, Deus mius,
sa carrada non s'incontrat
su brucculittu si...scontrat
e allora? A nozze figlioli:
jandimironnai, andira a Nora, andira jandimironnai!".

 

Da "Versi e musica" di Vincenzo Piras.