Il costume di Villagrande
Il costume femminile, come parecchi dei costumi d’Ogliastra, è caratterizzato sul capo dal fazzoletto rosso con largo bordo scuro tenuto da ganci d’argento, e da “su gipponi” di panno chiuso anche questo da “ir gancios”. La gonna ed il grembiule, ora di panno, anticamente erano fatti in orbace. Il costume maschile è caratterizzato da “su gippone” nero con guarnizioni rosse, ha un’ampia scollatura quadrata ed è chiuso a sinistra con bottoni d’argento. In paese sono presenti diversi capi originali, quello indossato dal “gruppo folk San Gabriele” è di seguito descritto.
Il costume maschile
“Sa berritta” sul capo, di panno nero e di forma tubulare. E' lunga circa 60 centimetri, si indossa ripiegata su se stessa e lasciata ricadere dietro il capo.
“Sa camisa” camicia tipica di tela bianca, ricamata nel collo (“su gabessu”) e nella pettina, è chiusa collo da 2 bottoni d'oro.
“Su gippone” giacca in panno nero, con fodera interna di panno rosso; chiusura a doppio petto, con 5 bottoni d’argento (monete). Le maniche hanno un'apertura dall'ascella al gomito dalla quale fuoriesce leggermente la camicia. E' arricchito da ricami realizzati con fili di cotone rossi e viola.
“Su iste 'e pedde” gilet di panno nero con ricamo sempre nero ma in cotone sul davanti; è indossato aperto sopra “su gippone”.
“Sa raga 'e lana” gonnellino in orbace nero pieghettato; una sottile striscia in tessuto, passando sotto il cavallo, ne unisce la parte anteriore a quella posteriore. La cintura, chiamata “s' entrera”, è in pelle marrone e presenta una tasca anteriore che veniva utilizzata per conservare monete e polvere da sparo.
“Sa raga de linu” calzoni bianchi in lino o tela, vengono indossati per lo più infilati dentro le ghette.
“Sos carthones” ghette nere in orbace, fermate con un laccio sopra il polpaccio.
Il costume femminile
“Su turbanti” fazzoletto indossato a contatto con i capelli per tenerli fermi.
“Su colori” piccolo manto trapezoidale di panno rosso bordato con “fetta pintada” (trina colorata) e raso scuro, arricchito da lunghe frange, è chiuso davanti con “gancios de frenu” in argento.
“sa camisa” camicia tipica bianca di cotone o “trambiccu” (cambrì), chiusa al collo da 2 bottoni e con pettina ricamata (“su filè”).
“Su gippone” giacchina di panno marrone o viola, chiuso sul davanti da “gancios de frenu” in argento.
“Sa unnedda” gonna di panno marrone con balza di raso viola, guarnita con trine dorate (“su galone”) e ricami floreali. Anticamente era fatta in orbace, tessuto ricavato dalla lavorazione delle lana di pecora di prima scelta.
“S’antalena” grembiule originariamente di orbace, è marrone con cornice ricamata.
Contatti
Gruppo Folk San Gabriele
Presidente: Fabrizio Contu
tel 338 3796218 mail fabrizio_contu@tiscali.it
Gruppo Folk Santa Barbara
Presidente: Gianni Mighela
tel 340 6636389 mail gvnnmighela@gmail.com