Sin dal periodo preistorico, l'acqua ha rappresentato un elemento atto ad esprimere una valenza magico-sacrale e ha permeato, in virtù del suo carattere di bene primario, gli stessi aspetti insiti…
La ricorrenza della commemorazione dei defunti adottata dalla chiesa cattolica intorno al XIV secolo, viene celebrata il due novembre di ogni anno, in tale giorno i cimiteri si riempiono di…
La tradizione popolare trova nell’accensione del fuoco una delle sue espressioni più significative, che rimanda ad epoche storiche alquanto remote. Alcune ritualità, piuttosto diffuse in Sardegna, evidenziano ancor oggi la…
Per celebrare simpaticamente l'appartenenza a uno o l'altro paese in Ogliastra (ma anche nel resto della Sardegna) si sono attribuiti vari soprannomi per ironizzare ipotetiche consuetudini o modi di essere,…
Il giogo di buoi (su juu in sardo-ogliastrino) era uno dei cardini della civiltà contadina sarda oltre ad essere anche una delle espressioni culturali e sociali più immediate. Il solo…
In tutto il mondo esistono campanilismi più o meno accesi ma tutti derivano dal profondo attaccamento alla propria comunità, ai suoi usi e alle sue tradizioni. La difesa di questi valori…
In Ogliastra, come in tutto il resto della Sardegna, per gli scambi commerciali venivano impiegate delle misure differenti dal chilogrammo. Tali misure vengono declinate frazionando quello che viene definito "Mou",…