Da uno sfarinato di grano duro si ottengono molteplici semole che fanno della pasta fresca ogliastrina una speciale attrattiva per condimenti essenziali e semplici, esaltazione del gusto, o l'involucro di delicati formaggi. Una paziente lavorazione dona all'impasto di semola ed acqua la giusta compattezza rendendo la sfoglia elastica e al tempo stesso resistente, pronta per assumere le forme di una vera e propria arte tramandata di generazione in generazione.

Il 29 aprile 2025 ricorre l’80° anniversario dalla liberazione del campo di prigionia di Dachau. Infatti il 29 aprile 1945, i soldati statunitensi della Settima Armata liberarono il campo documentando le condizioni di vita dei circa 30.000 prigionieri reduci, vicini alla morte per fame e malattie.
Che cosa sono Is Maccarrones Imboddiaos? Is Macarrones Imboddiaos sono un primo piatto tradizionale dell’entroterra sardo, pietanza che va a toccare i paesi confinanti dell'alta Ogliastra.
Che cos'è sa Coccoi 'e Corcoriga? Sa Coccoi ‘e Corcoriga è un piatto tipico ogliastrino. Tradotta in lingua italiana, questa pietanza viene definita come una focaccia non lievitata
L'Istituto Nazionale di Statistica ha diffuso con un primo rilascio a Maggio e un successivo aggiornamento a Luglio i dati relativi alla popolazione residente su base comunale al 1°

L'Ogliastra

Secondo alcuni studi il nome Ogliastra deriverebbe dalla presenza nel territorio di numerosi olivastri mentre noi preferiamo credere alle fonti, più accreditate, che ne attribuiscono la toponomastica all'enorme guglia che si erge dal mare a nord di Santa Maria Navarrese, utilizzato come punto di riferimento dagli antichi naviganti, conosciuto come AGUGLIASTRA.

Come il monolito per i marinai di una volta,il nostro sito intende fornire un punto l'orientamento per scoprire la terra d'Ogliastra e conoscere i luoghi che conservano ancora intatta una natura vergine e selvaggia.

www.agugliastra.it è il sito di rifermento per qualsiasi attività sul territorio ogliastrino.